Mascia Musy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+1 categoria
Ampliamento con fonti
Riga 19:
 
== Biografia ==
È figlia degli attori [[Gianni Musy]] e [[Rada Rassimov]] e sorella della doppiatrice [[Stella Musy]]; il nonno paterno era l'attore [[Enrico Glori]], napoletano<ref>[https://books.google.it/books?id=HPZkAAAAMAAJ&q=Enrico+Glori+napoletano&dq=Enrico+Glori+napoletano&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjdo8vrxqXiAhWO26QKHQPfA3IQ6AEIKDAA Massimo Scaglione, I divi del ventennio, Lindau, pagina 59] books.google.it</ref> di origini francesi<ref>[https://fabioorfei.wordpress.com/2013/03/20/il-ricordo-di-gianni-musy-doppiatore-aveva-progettato-la-fontana-di-piazza-dalla-chiesa/ Il ricordo di Gianni Musy, doppiatore, aveva progettato la fontana di piazza Dalla Chiesa] fabioorfei.wordpress.com</ref>.
Esordiente nel mondo del teatro a quindici anni<ref>{{cita news|autore=|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,24/articleid,1446_02_1980_0202_0026_20493783/|titolo=Premi ai giovani dello spettacolo|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=12 agosto 1980|accesso=7 settembre 2015|formato=pdf}}</ref> nel 1980 con ''Bambini cattivi''<ref>[http://www.masciamusy.it/curriculum.php Dal sito ufficiale di Mascia Musy]</ref><ref name="Bambini cattivi">{{Cita web |url=http://tdr.tecaweb.it/vedi_popup.php?lista=003772&height=400&width=650%20e |titolo=Bambini cattivi |accesso=24 agosto 2015 |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304235932/http://tdr.tecaweb.it/vedi_popup.php?lista=003772&height=400&width=650%20e |urlmorto=sì }}</ref>, ''pièce'' scritta da [[Enrico Vanzina]] che vinse il premio Teen Ager Spettacolo come miglior ''performance'' collettiva del 1980<ref>{{Cita news | url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,24/articleid,1446_02_1980_0202_0026_20493783/ | pubblicazione = [[Stampa Sera]] | data = 12 agosto 1980 |p=26 | titolo = Premi ai giovani dello spettacolo | accesso = 20 luglio 2015 }}</ref>, si cimentò in seguito con testi teatrali impegnativi quali per esempio ''La lezione'', ''Senilità''<ref>{{Cita news |url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/marzo/21/Gli_amori_uno_scrittore_con_co_10_9603213682.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/marzo/21/Gli_amori_uno_scrittore_con_co_10_9603213682.shtml|dataarchivio=1º gennaio 2016 | titolo = Gli amori di uno scrittore, con ironia | autore = Margherita D'Amico | data = 21 marzo 1996 |p=51 | pubblicazione = [[Corriere della Sera]] | accesso = 20 luglio 2015 }}</ref>, ''L'idiota'', ''La certosa di Parma'', ''Medea'', ''Anonimo veneziano'', ''Il trionfo dell'amore'' diretta da registi come [[Giuseppe Patroni Griffi]], [[Luigi Squarzina]], [[Giancarlo Cobelli]] e [[Antonio Calenda]].