Torregrotta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
Simboli: Sistemo dopo scorporo
Riga 230:
 
=== Simboli ===
{{vedi anche|Simboli di Torregrotta}}
{{Doppia immagine|destra|Torregrotta-Stemma.svg|175|Torregrotta-Stemma (storico).svg|160|Stemma comunale|Stemma storico<ref name="coco127">{{cita|A. Coco et al., 1993|p. 127|}}.</ref>}}
[[File:Torregrotta via XXI ottobre roundabout.jpg|left|thumb|La rotonda di via XXI ottobre dedicata all'[[Olea europaea|ulivo]], uno dei simboli della città]]
Lo [[stemma]] e il [[gonfalone]] cittadino, approvati con [[deliberazione]] del [[consiglio comunale]] n. 84 dell'11 novembre [[1977]],cittadini sono stati ufficialmente concessi con [[decreto del presidente della Repubblica]] in data 15 marzo [[1978]].:<ref name="coco125">{{cita|A. Coco et al., 1993|p. 125|}}.</ref><ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?2940 |titolo= Torregrotta |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 10 settembre 2023 }}</ref> La [[blasonatura]], così come riportata nel D.P.R. di concessione, è la seguente:<ref name="coco125"/>
{{Citazione|[[Inquartato in decusse|Inquartato in croce di Sant'Andrea]]: il primo di azzurro, ad un [[Olivo (araldica)|albero d'ulivo]] sradicato d'oro; il secondo d'oro, ad un [[Uva (araldica)|grappolo d'uva]] nera fogliato al naturale; il terzo d'oro, ad una [[spiga di grano]] di verde, posta in palo; il quarto di rosso, ad una [[Pecora (araldica)|pecora]] d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.|Descrizione araldica dello stemma}}
{{Citazione|Drappo troncato di rosso e d'azzurro, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma sopra descritto con la iscrizione [[Attributi araldici di posizione#Centrato|centrata]] in argento: {{maiuscoletto|Comune di Torregrotta}}. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L’asta verticale sarà ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolori dai colori nazionali frangiati d’argento.|Descrizione araldica del gonfalone}}
La simbologia utilizzata è un rimando alle origini contadine della comunità.<ref name="coco125"/>
[[File:Torregrotta via XXI ottobre roundabout.jpg|left|thumb|La rotonda di via XXI ottobre dedicata all'[[Olea europaea|ulivo]], uno dei simboli della città]]
Lo stemma di Torregrotta è l'[[emblema]] figurativo delle origini contadine della città, simboleggiando nelle quattro figure predominanti — [[uva]], [[spiga]], [[Olea europaea|ulivo]] e [[Ovis aries|pecora]] — i prodotti legati all'attività agricola e all'allevamento che per lungo tempo hanno costituito la principale fonte di prosperità per i Torresi.<ref name="coco125"/>
La sintesi figurata delle vicende storiche del territorio torrese è invece delineata nello stemma storico della città proposto da un gruppo di studiosi nel [[1993]] con la seguente [[blasonatura]]:<ref name="coco127"/>
{{Citazione|Partito: il primo d’oro ad un mezzo busto di Madonna della Scala con la dicitura: “Mater Domini”, sostenuto da una fascia d’argento, con la scritta in nero: “Concedimus et donamus Casale quod dicitur Comitis”; [[Campagna (araldica)|campagna]] d’azzurro mareggiata d’argento; il secondo d’azzurro alla bordura d’oro, ad una torre rotonda d’argento aperta sopra una campagna di verde.|Descrizione araldica dello stemma storico}}
La [[simbolo]]gia utilizzata esprime nell'icona mariana il [[feudo]] di Santa Maria della Scala e nella [[torre]], che costituisce richiamo all'edificio da cui ha avuto origine il toponimo, il casato dei [[Valdina (famiglia)|Valdina]].<ref name="coco127"/> L'accostamento delle due figure rappresenta anche l'unicità dell'odierna città.<ref name="coco127"/>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==