Governo Moro III: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 481:
*6 settembre: la [[Banca d'Italia]] e il Ministero del tesoro annunciano l'emissione di un prestito novennale al 5% per un totale di 680 miliardi di lire. I titoli sono destinati a sostituire il rimborso dei 300 miliardi in buoni settennali emessi dal [[governo Tambroni]] nel 1960.<br />Nello stesso giorno il ministro del tesoro [[Emilio Colombo]] dichiara che i tempi sono maturi per decidere l'emissione di nuove banconote da 50.000 e 100.000 lire. La stabilità della lira consente di andare incontro alle richieste delle banche e delle grandi imprese, costrette a fronteggiare transazioni sempre più alte con un taglio massimo che è il più basso d'Europa.<ref>Il Messaggero, 6 settembre 1966</ref>
*7 settembre: il comitato di minoranza del PSI decide di aderire all'unificazione tra PSI e PSDI. Rimangono ostili all'operazione [[Simone Gatto]] e [[Tullia Romagnoli Carettoni|Tullia Carettoni]].
*9 settembre: due guardie di finanza rimangono uccise, ed altre cinque ferite, in un attentato dinamitardo sul [[Monte Sella]]. Il ministro degli interniInterni Taviani si precipita a [[Vipiteno]] per esaminare la situazione coi comandanti locali delle forze dell'ordine. Il ministro degli esteriEsteri Fanfani si sente con il nostro ambasciatore a Vienna.
*10 settembre: esplode in [[Calabria]] il [[Omicidio di Luigi Silipo|caso Silipo]]. In base alle rivelazioni del senatore [[Luca De Luca|Luca de Luca]] la magistratura ha riaperto il caso sull'omicidio di [[Luigi Silipo]], sindacalista, giornalista e ispettore del PCI ucciso nella notte del 1 aprile 1965. Quella sera aveva partecipato ad una riunione del partito a cui avevano preso parte, tra gli altri [[Alfredo Reichlin]], [[Franco Calamandrei]] e Giovanni Di Stefano e secondo De Luca, che per questo viene espulso dal partito, l'omicida e il movente vanno cercati tra i sostenitori interni della segreteria nazionale del partito, la cui linea politica era da Silipo avversata.
*14-16 settembre: al termine di un lungo dibattito la cameraCamera autorizza il governo a trattare con l'[[Austria]] per risolvere la questione dell'[[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]].
*30 settembre: consiglioConsiglio dei ministriMinistri: viene approvata la relazione del ministro del bilancioBilancio [[Giovanni Pieraccini]] che quantifica nel 5,3% l'aumento del reddito nazionale.
 
==== Ottobre ====