Governo Moro III: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 497:
==== Novembre ====
*4 novembre: [[Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966|alluvione di Firenze]].
*8 novembre:
*10 novembre: il segretario comunista [[Luigi Longo]] e [[Enrico Berlinguer]] rientrano da Mosca, dove hanno partecipato alle celebrazioni del 50º anniversario della Rivoluzione russa. Rispondendo ai giornalisti, presenti all’arrivo all’aeroporto di Fiumicino, il segretario si dice convinto dell’opportunità di una Conferenza mondiale dei partiti comunisti proposta dal PCUS, ma precisa che l’iniziativa deve essere accuratamente preparata.
*16 novembre:
*19 novembre: devastanti allagamenti nel [[Polesine]]. 10.000 persone evacuate. Allagamenti a Roma e Grosseto. Il governo stanzia 700 miliardi per le opere di ricostruzione.<ref>Il Messaggero, 20-23 novembre 1966</ref>
*23 novembre: parlando a Tribuna politica il segretario democristiano [[Mariano Rumor]] giudica particolarmente movimentato il momento politico, specie per l'unificazione socialista. La DC sta dando la priorità al piano quinquennale di sviluppo, punto di riferimento per lo sviluppo del paese. Nessuna collaborazione con il PLI.<ref>Il Messaggero, 24 novembre 1966</ref>
*27-28 novembre: [[Elezioni amministrative in Italia del 1966|elezioni amministrative]]: avanzata democristiana e flessione comunista. I socialisti unificati perdono un punto a favore del PSIUP. Stabile il PLI, in regresso il MSI, praticamente scomparsi i monarchici.
==== Dicembre ====
|