* '''''Al-Ḥāwī''''' ({{arabo|كتاب الحاوي في الطب|Kitāb al-ḥāwī fī ṭibb}}, cioè "Il libro che raccoglie le notizie sulla medicina").
::Questa monumentale enciclopedia in nove volumi (edizione Hayderabad 1955-1971) (conosciuta in Europa anche con il titolo di ''Continens Liber''), è formata da estratti da medici greci, persiani, indiani, in traduzione araba, e contiene anche le considerazioni e la critica di alcuni medici greci, specie Galeno, e anche didei filosofi greci [[Aristotele]] e [[Platone]], e comprende opinioni innovative su molti argomenti.
''Al-Ḥāwī'' non è un'enciclopedia medica convenzionale, ma una raccolta postuma dei quaderni di appunti di al-Rāzī, comprendenti tanto le conoscenze desunte da altri libri quanto osservazioni originali su malattie e le relative terapie, basate sulla sua esperienza clinica. Molto importante è la notissima monografia sul vaiolo, la prima che descrive questa malattia. È stato tradotto in latino nel [[1279]] da [[Faraj ben Salim|Faraj ben Sālim]] (Ferraguth), un medico ebreo che effettuò tale lavoro in [[Sicilia]] con altri collaboratori per [[Carlo I d'Angiò]], e in seguito ebbe un'influenza considerevole in Europa. Il ''Nonus liber Almansoris'' è stato commentato anche da [[Giovanni Matteo Ferrari da Grado]].
* '''''Man lā yaḥḍuru ṭabīb''''' ({{arabo|من لا يحضر طبيب}}, lett. "Colui che non ha a disposizione un medico", ossia "Consigli medici per il grande pubblico")