Espansione islamica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
accordato verbo al plurale, aggiunto richiamo all'altro nome di Costantinopoli per meglio comprendere il discorso sull'arte e i divieti di rappresentazione della fede islamica, aggiunto link per la pratica della obbligatoria conversione o tassazione dei non musulmani. |
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (References mancante - Wikilink uguali alla propria descrizione - Errori comuni) |
||
Riga 1:
[[Immagine:Map of expansion of Caliphate.svg|upright=1.6|miniatura|Espansione dall'Islam tra il [[VII secolo|VII]] e l'[[VIII secolo]] dopo Cristo: {{legenda|#a1584e|espansione sotto il profeta [[Maometto]], 622-632}} {{legenda|#ef9070|espansione durante il [[califfato elettivo]], 632-661}} {{legenda|#fad07d|espansione durante il califfato [[omayyade]], 661-750}}]]
L{{'}}'''espansione islamica''' è il fenomeno verificatosi a partire dal [[VII secolo]] ad opera dei seguaci dell'"[[
== Premesse ==
Riga 80:
# I non-musulmani che godevano di diritti civili alquanto ridotti e pagavano tributi (''[[jizya]]'' e ''[[kharāj]]'') più gravosi di quelli dovuti dai [[musulmani]].
# Gli schiavi che non avevano diritti politici ed economici, anche se, a partire dal IX secolo, fu loro aperta la carriera militare. Massimamente preferiti erano, per il "mestiere delle armi", i ''[[Saqaliba]]'' (all'incirca traducibile con “Schiavoni”), provenienti dalle razzie condotte nelle aree balcaniche, nelle regioni franco-germaniche e in Italia.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{en}} ''The Cambridge History of Islam'', a cura di [[P.M. Holt]], [[Ann K.S. Lambton]], [[Bernard Lewis]], 2 tomi in 4 voll., Cambridge, Cambridge University Press, 1970.
|