Qoelet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m ortografia |
||
Riga 38:
Il romanzo russo di fantascienza ''[[Lunedì inizia sabato]]'' dei [[Arkadij e Boris Strugackij|fratelli Strugatskij]] (1965) è suddiviso in tre parti intitolate rispettivamente ''Trambusto intorno al divano'', ''Trambusto dei trambusti'' e ''Ogni genere di trambusto''.<ref>{{Cita web|url=http://www.rusf.ru/abs/books/pnvs00.htm|titolo=Composizione e testo del libro Lunedì inizia sabato|sito=Sito ufficiale dei fratelli Strugatskij}}</ref> Trattasi di un gioco di parole in quanto gli autori utilizzano l'ambiguità della parola russa {{Lang|ru|суета}} (''sueta'') che può significare sia trambusto che vanità/vacuità. È proprio questo il termine che viene utilizzato nei codici slavi della Bibbia.<ref>{{Cita web|url=http://www.patriarchia.ru/bible/eccl/|titolo=Libro dell'Ecclesiaste nella Bibbia slava|sito=Sito ufficiale del Patriarcato di Mosca|dataarchivio=}}</ref>
Nel film ''[[The Zero Theorem - Tutto è vanità]]'' (2013), diretto da [[Terry Gilliam]], il nome del protagonista ''Qohen Leth'' è un chiaro riferimento al ''Qoelet''. Il film invita gli spettatori a considerare le antiche questioni poste dall'Ecclesiaste
=== Secondo Voltaire ===
|