Obice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 34:
Nel corso delle guerre mondiali gli obici ebbero una maggiore diffusione rispetto ai [[Cannone|cannoni]], che furono utilizzati per compiti specializzati ([[Armi contraerei|tiro contraerei]], [[Armi controcarri|tiro controcarri]] e per tiro a lunga distanza), questo grazie al minore peso degli obici<ref>Per esempio il cannone controcarri tedesco da 88&nbsp;mm ([[8,8 cm Pak|8,8 cm PaK 43]]) pesava, in ordine di marcia 4750&nbsp;kg, mentre l'obice cannone britannico da 87,6&nbsp;mm ([[Ordnance QF 25 lb|25 libbre]]) pesava, sempre in ordine di marcia, 1800&nbsp;kg, AA.VV., ''War machine'', tradotto in italiano come ''Armi da guerra'', De Agostini, Novara, 1985, vol. IV, p. 912 e vol. V, p. 1009.</ref> ed alla loro capacità di tiro indiretto.
 
Nel corso della [[prima guerra mondiale]] il tiro a puntamento diretto (con cannoni) fu considerato un'eccezione<ref>{{cita|Ian Hogg|p. 9}}.</ref>, e gli obici videro un notevole impiego praticamente in tutti i calibri compresi fra 75 e 420&nbsp;mm<ref>Obici da 420&nbsp;mm furono in servizio in Austria-Ungheria (Skoda) e Germania (Krupp), Nicola Pignato, ''Artiglieria e Motorizzazione 1900-1918'', Curcio edizioni, Roma, 1981, pag 8.</ref>. Per chiarezza di termini: tiro diretto è quello nel quale il tiratore (o la centrale di tiro) vede il bersaglio e il punto di caduta dei propri colpi, (esempi tipici il combattimento navale con le artiglierie e quello dei carri armati). Tiro indiretto è invece quello nel quale i singoli pezzi e le batterie non vedono il punto di caduta dei propri colpi, ma seguono le indicazioni trasmesse da posti di osservatori distaccati sul terreno, anche a parecchi chilometri di distanza. Questa modalità è evidentemente più complessa e richiede una notevole organizzazione per dirigere le operazioni.
 
Nella [[seconda guerra mondiale]] gli obici furono nuovamente usati ampiamente da tutti gli stati partecipanti. Per esempio le [[Divisione (unità militare)|divisioni]] di fanteria tedesche avevano in organico un reggimento su quattro gruppi tre di obici leggeri ([[10,5 cm leFH 18|105&nbsp;mm]]) ed uno di obici pesanti ([[15 cm sFH 18|150&nbsp;mm]]), mentre i cannoni, a parte quelli contraerei e controcarri, erano assegnati solo a livello di [[corpo d'armata]] o di [[armata]]<ref>Samuel W. Mitchell jr., German Order of battle, Stackpole books, Mechanisburg (PA-USA), 2007, Vol 1, pag 5, 6</ref>. Invece l'esercito britannico utilizzava a livello divisionale solamente i cannoni obice ([[Ordnance QF 25 lb|88&nbsp;mm]])<ref>{{cita|Ian Hogg|p. 33}}.</ref>, utilizzando i medi calibri (140&nbsp;mm) a livello superiore.