Yogurt: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Non si può vedere scritto yoghurt Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|il programma televisivo comico del 1994|Yogurt - Fermenti attivi}}
Lo '''yogurt'''{{Treccani|yogurt|Yogurt|v=sì}}<nowiki></ref></nowiki> (dal [[lingua turca|turco]] ''yoğurt'') è un [[alimento]] ottenuto dalla [[fermentazione lattica|fermentazione batterica]] del latte.<ref name="yog_131">{{Cita web|url=https://www.accessdata.fda.gov/scripts/cdrh/cfdocs/cfcfr/CFRSearch.cfm?fr=131.200|titolo=Yogurt: from Part 131|sito=U.S. Food and Drug Administration|data=7 giugno 2023|accesso=30 giugno 2023|lingua=en}}</ref> I batteri utilizzati per produrlo sono noti come ''colture di yogurt''. La fermentazione degli zuccheri del [[latte]] indotta da questi batteri produce [[acido lattico]], che agisce sulle proteine conferendo allo yogurt la sua consistenza e il caratteristico sapore aspro.<ref name="yog_131"/> Il latte più comunemente usato è quello vaccino, ma si adopera anche il latte di [[Bubalus bubalis|bufala]], [[Latte di giumenta|giumenta]], capra, [[Ovis aries|pecora]], [[Camelus bactrianus|cammella]] e [[Bos grunniens|yak]]; ogni tipo produce risultati sostanzialmente diversi. Il latte può essere [[Omogeneizzazione|omogeneizzato]] o meno, [[Pastorizzazione|pastorizzato]] o crudo.
[[File:Yasuda yogurt 150ml.jpg|thumb|Yogurt giapponese]]
|