*9 febbraio: Alal Senato con 110 voti contrari e 108 voti a favore è respinto il decreto legge sui previdenziali. 17 franchi tiratori nella maggioranza di governo. Si rischia la crisi del centro-sinistra.<br />Il Consiglio dei ministri della CEE decide di armonizzare le imposte indirette della Comunità, di adottare il sistema dell'[[imposta sul valore aggiunto]] e di approvare il primo programma di politica economica a medio termine che definisce e fissa gli obiettivi di politica economica della Comunità per gli anni successivi.
*13-14 febbraio;: Inin seguito alla situazione creatasi con la sconfitta del governo al Senato e la conseguente mancata conversione in legge del decreto per i dipendenti degli Istituti di previdenza, il presidentePresidente del Consiglio si incontra con i partiti del centro sinistra e decide di non rassegnare le dimissioni richieste con forza da PCI e PSIUP. Moro chiede al Parlamento una nuova fiducia. Il Senato approva con 156 voti a favore e 114 contrari. La decisione di votare la fiducia provoca tensioni nel gruppo PSU e le dimissioni dei senatori socialisti Arnaud, Bonacina, Banfi e Viglianesi. La Camera approverà la fiducia nelle sedute dal 15 al 17 febbraio.
*17 febbraio: Mentrementre è ancora aperta davanti al Parlamento la questione dell’accertamento delle responsabilità politiche di chi ha ordinato e a che scopo ai Servizi segreti la schedatura di uomini politici e personalità, Lala Procura generale avvia un’inchiesta giudiziaria su chi ha reso noti i documenti riservati del SIFAR.