Tazenda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
=== Dalla fondazione all'uscita di Parodi (1988-1997) ===
[[File:Mamoiada - Tazenda.png|thumb|left|upright=1.3|La formazione storica dei Tazenda nel video di ''[[Mamoiada (singolo)|Mamoiada]]'': da sinistra [[Andrea Parodi]], [[Gigi Camedda]] e [[Gino Marielli]]]]
Parodi, Camedda e Marielli facevano già parte di un altro gruppo, il Coro degli Angeli, fondato nel 1978. A fine estate [[1987]], malumori interni fanno sì che [[Andrea Parodi]] debba lasciarelasci il gruppo. Una telefonata di [[Mogol]], che vorrebbe un trio di coristi da far da sottofondo musicale nei ristoranti per la nazionale cantanti, dà il pretesto per la nascita della band, giacché i tre accettano la proposta e pongono le basi per la loro nuova avventura.
 
Il primo album, ''[[Tazenda (album)|Tazenda]]'' ([[1988]])<ref>[http://www.tazenda.it/Tazenda.html] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090813083754/http://www.tazenda.it/Tazenda.html|date=13 agosto 2009}} informazione tratta dal sito ufficiale</ref>, presenta già le caratteristiche tipiche del trio: la mescolanza tra i suoni "moderni" di [[Tastiera elettronica|tastiere]] e [[chitarra elettrica]] con quelli tipici della [[Sardegna]] ([[launeddas]], [[tenores]], [[fisarmonica diatonica|fisarmoniche diatoniche]]), le armonie vocali e la voce potente di Parodi. All'attenzione delle radio si impone il brano ''Carrasecare'' ("carnevale"), che fu presentato durante la trasmissione Rai [[Gran Premio (programma televisivo 1990)|Gran Premio]], condotta da [[Pippo Baudo]]. La presenza di un canto popolare sardo (in questo album è ''No potho reposare'', scritto da [[Salvatore Sini]] negli anni venti) sarà una costante di ogni loro lavoro.