Classiche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 4:
== Descrizione ==
In genere i percorsi delle classiche o sono completamente pianeggianti, come nel caso della [[Parigi-Roubaix]], oppure sono vallonati con salite più o meno dure con lunghezza massima di qualche km, come ad esempio il [[Giro delle Fiandre]] e l'[[Amstel Gold Race]], al contrario di tappe di montagna nelle corse a tappe con salite che possono essere anche piuttosto lunghe e con importanti dislivelli. La lunghezza di una ''classica'' supera quasi sempre i 200 chilometri, ma può essere anche più corta, come era nel caso della [[Strade Bianche]] (che adesso supera abbondantemente i 200 km) e del [[Trofeo Laigueglia]].
Nel ciclismo moderno, così come le corse a tappe sono appannaggio di corridori specializzati che alla lunga eccellono in doti di resistenza e recupero capaci di lottare nelle [[gara a cronometro|gare a cronometro]] e in salita, le classiche, e più in generale le corse in linea di un giorno, sono appannaggio di corridori specializzati, i cosiddetti ''cacciatori di classiche'', che massimizzano la resa agonistica durante l'intera gara, spesso con doti di potenza (in genere scattisti, [[passista|passisti-velocisti]] e ''finisseurs''), e dove risulta non trascurabile anche l'aspetto tattico.
|