Padula: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 153:
Nella struttura urbana, si distinguono numerosi elementi medievali e moderni, a partire dal Castello Normanno, di cui restano ruderi della torre nel giardino di palazzo Padula, alle spalle della Chiesa di San Clemente; terrazzamenti lungo via della Madonnella; resti del muro di cinta lungo la salita di via Carlo Poerio, le Torri Angioine di Palazzo Tepedino (Via Nicotera) e Palazzo Marsicovetere (Piazza Trieste e Trento), ambedue in prossimità del Castello.
 
Notevoli anche i palazzi di Età moderna:
Notevoli anche i palazzi di Età moderna: Palazzetto Sanseverino o Di Stasio: resti della facciata merlata con stemma della famiglia in Via Municipio; Porta dell'Auliva: Sita in via Vittorio Emanuele II (rione Torno), vicinissima alla Chiesa di San Giovanni, rappresenta la presenza più antica di accesso alla Terra; Palazzo Baronale: sito in via San Giacomo, rappresentava la seconda residenza dei signori di Padula; Porta di Sant'Antonio o della ''Chianca Vecchia'': in via Vittorio Emanuele III, nei pressi della piazza principale (Umberto I o ''I Fossi''), fino agli anni Sessanta presentava anche la torre fortificata poi trasformata in abitazione privata; all'imposta dell'arco è scolpito lo stemma dell'Università; Palazzo Rienzo: settecentesco, con attigua cappella di San Vito in Via Francesco de Sanctis; Palazzo Trezza: di fronte alla Chiesa di San Martino con portale e pozzo in pietra e giardino pensile; Palazzo Petrella: in via San Domenico alla Tarpea, che si segnala per il giardino pensile; Palazzo Sasso Santelmo, seicentesco con portale bugnato, cortile interno e giardino; il Portale dell'Ospedale della SS. Annunziata, presso la chiesa omonima ed il sacrario dei Trecento, con lo Stemma dell'Università; Casa Castillejo (con colombaia settecentesca), Casa De Nicolellis e Di Gregorio; i Palazzi della Famiglia Romano: in Largo I Luglio e in Via Costantinopoli, dove è ben conservato un frantoio tradizionale con le macine mosse da muli; Palazzo Netti: di fronte alla Chiesa Madre di San Michele Arcangelo, con pozzo di pietra e antica farmacia; Palazzo Santelmo: con pozzo in pietra sulla loggia a valle.
 
* Palazzetto Sanseverino o Di Stasio: resti della facciata merlata con stemma della famiglia in Via Municipio;
=== Siti di interesse vario ===
* Porta dell'Auliva: Sita in via Vittorio Emanuele II (rione Torno), vicinissima alla Chiesa di San Giovanni, rappresenta la presenza più antica di accesso alla Terra;
* Palazzo Baronale: sito in via San Giacomo, rappresentava la seconda residenza dei signori di Padula;
* Porta di Sant'Antonio o della ''Chianca Vecchia'': in via Vittorio Emanuele III, nei pressi della piazza principale (Umberto I o ''I Fossi''), fino agli anni Sessanta presentava anche la torre fortificata poi trasformata in abitazione privata; all'imposta dell'arco è scolpito lo stemma dell'Università;
* Palazzo Rienzo: settecentesco, con attigua cappella di San Vito in Via Francesco de Sanctis;
* Palazzo Trezza: di fronte alla Chiesa di San Martino con portale e pozzo in pietra e giardino pensile;
* Palazzo Petrella: in via San Domenico alla Tarpea, che si segnala per il giardino pensile;
* Palazzo Sasso Santelmo, seicentesco con portale bugnato, cortile interno e giardino;
* il Portale dell'Ospedale della SS. Annunziata, presso la chiesa omonima ed il sacrario dei Trecento, con lo Stemma dell'Università;
* Casa Castillejo (con colombaia settecentesca);
* I Palazzi della Famiglia Romano: in Largo I Luglio, residenza di Federico Romano che ospitò Carlo Pisacane e i 300, e in Via Costantinopoli, dove è ben conservato un frantoio tradizionale con le macine mosse da muli;
* Palazzo Netti oggi Cariello: di fronte alla Chiesa Madre di San Michele Arcangelo, con pozzo di pietra e antica farmacia;
* Palazzo Santelmo: con pozzo in pietra sulla loggia a valle;
* La cortina di palazzi di gusto prevalentemente neoclassico di via XX Settembre (''a' chiazz'') e di corso Garibaldi (già ''via Portiello)'' con le settecentesche case De Nicolellis e Di Gregorio e del seicentesco palazzo Coppola;
* Palazzo Padula: residenza della famiglia Padula e testimone degli eventi cruciali del Risorgimento italiano.
 
=== Siti di interesse vario ===
[[File:Museo-Joe Petrosino-1-Padula.jpg|miniatura|verticale|Camera da letto di Joe Petrosino fedelmente mantenuta nella sua casa-museo, con suppellettili ed effetti personali del celebre poliziotto.]]
*
* La casa-museo di [[Joe Petrosino]]
* [[Sacrario dei Trecento]]
* Maquillage liberty: ingresso di Casa Padula, facciate di Casa Cesareo in Via XX Settembre, Casa Volpe il Corso Garibaldi, Casa Romaniello e Brigante in Via San Paolo.
Riga 165 ⟶ 179:
* Taverna Ferrigno: nella contrada Noce del Conte, una volta stazione di posta per cavalli e viaggiatori lungo la strada statale delle Calabrie
* Masseria Fortificata Scolpini: in contrada Principe.
* Valle dei mulini lungo il torrente prefabbricato
* Il monumento dedicato a San Brunone
 
Riga 198 ⟶ 212:
* il [[museo civico multimediale]]<ref name=":2">{{cita|Sapio|p. 31}}.</ref> (inaugurato nel luglio del 2014, è un museo interattivo su due piani che racconta la storia dell'archeologia del [[Vallo di Diano]] al piano terra<ref name=":2" />, mentre al piano superiore illustra i moti rivoluzionari che sfociarono nella spedizione di [[Carlo Pisacane]] del 1857, concludendosi con un "processo" virtuale al rivoluzionario napoletano<ref name=":2" />);
* il museo del presepe, ospitato in parte nella chiesa di Sant'Agostino e in parte in quella di San Nicola de Domnis.<ref name=":1" />
 
=== La pietra di Padula ===
La Pietra di Padula è una roccia sedimentaria costituita da un' arenaria calcarea, risalente al cretaceo, dal colore bianco avorio con piccoli granuli scuri e, in alcuni casi, fossili di piante ed animali palustri. Particolarmente resistente agli agenti atmosferici, ma anche pastosa e lavorabile.
 
Reperti millenari di lavorazione della Pietra di Padula si possono ammirare ancora oggi, sia sul territorio padulese che nei suoi musei. Tra questi si distinguono il [[Battistero di San Giovanni in Fonte (Sala Consilina)]] e l'[[Eremo di San Michele alle Grottelle]] mentre, il massimo esempio, è la [[Certosa di Padula]], una delle più grandi certose d'Europa. I lavori certosini, nei successivi 600 anni, così come quelli sparsi nell'abitato di Padula e in tutta la regione, hanno generato una moltitudine di maestranze specializzate nella lavorazione della pietra di Padula, chiamati: "Scalpellini".
 
=== Cinema ===
Molti sono stati i film girati nella città certosina: ''[[C'era una volta (film 1967)|C'era una volta]]'', ''[[La città del sole (film)|La città del sole]]'', ''[[La fine del mondo nel nostro solito letto in una notte piena di pioggia]]'', ''[[Cavalli si nasce]]'', ''[[Quanto è bello lu murire acciso]]''.
 
=== Tradizione e folclorefolklore ===
Notevoli le feste religiose, tra cui, l'ultima domenica di maggio, la festa in onore del santo patrono San Michele Arcangelo secondo il culto bizantino. La terza domenica di luglio si ha latiene festa in onore della Madonna del Carmine e, il 1º agosto, in onore di Sant'Alfonso de Liguori, seguita, il 14-15 agosto, dalla festa in onore di Maria Santissima Assunta. In autunno, il 4 ottobre, la festa in onore della Madonna del Rosario e, la 1ª domenica di ottobre, in onore di San Francesco D'Assisi. Ancora, il 13 dicembre, la festa in onore della Santa Martire Lucia.
 
== Infrastrutture e trasporti ==