Marco Zambuto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ninetto55 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
}}
 
Diplomato al [[Liceo Classico]] “Empedocle” e [[laurea]]to in [[giurisprudenza]] a [[Palermo]], esercita dal [[1999]] la professione di [[avvocato]].Figlio dell'ex sindaco di agrigento Lillo Zambuto, e nipote da parte maternadella madre Maria Parisi, del Podestà della citta Passerello.
 
Nel [[1993]] è eletto al [[consigliere comunale]] di [[Agrigento]] nella lista della [[Democrazia Cristiana]] con un largo consenso. Scioltasi la DC, nel [[1997]] viene rieletto con il partito dei [[Cristiani Democratici Uniti]].
Riga 23:
E’ stato segretario [[provincia di Agrigento|provinciale]] dell’[[UDC]] dal [[novembre]] del [[2003]] al [[febbraio]] del [[2007]]: in quella data si dimise dall'incarico ed annunciò la sua candidatura a [[sindaco]] di Agrigento col supporto dei [[Democratici di Sinistra]], dell'[[UDEUR]] e di tre [[lista civica|liste civiche]].
 
Al termine delle [[elezioni amministrative italiane 2007|elezioni amministrative del 2007]] viene eletto sindaco dopo avere battuto al [[ballottaggio]] il candidato della coalizione di [[centrodestra]] [[Enzo Camilleri]]: Marco Zambuto, che nel secondo turno venne supportato da tutta [[l'Unione]], ottenne il 35,5% dei voti al primo turno ed il 62,92% al secondo.
 
Nel febbraio del 2008 la svolta, da molti vista come un tradimento da voltagabbana, e l'adesione al Pdl di Berlusconi, in barba ad una città che aveva creduto in un seppur minimo cambiamento.
 
[[Categoria:Politici dell'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro]]