Marcianise: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 195:
 
== Economia ==
Marcianise, insieme ad altri comuni italiani, è definita "città canguro" da un rapporto del [[Censis]] dei primi anni ottanta<ref>{{Cita libro|titolo=Panorama|url=https://books.google.it/books?hl=it&id=3IA7AQAAIAAJ&dq=Panorama+-+Edizioni+871-880&focus=searchwithinvolume&q=canguro|accesso=2023-01-26|data=1983|editore=Mondadori|lingua=it}}</ref> perché ha trasformato rapidamente la sua economia da quella tradizionalmente agricola ad industriale, anche grazie alla vicinanza con il confine nordsettentrionale della [[città metropolitana di Napoli]]. L'industrializzazione è servita in molti casi all'espansione dell'economia di Napoli o a delocalizzare aziende molto inquinanti, come: Vanetta, Stoppani, Diellecolor, Tonolli Sud, ecc. con pochi vantaggi per l'economia locale. È mancata anche una politica pubblica atta a inserire il pur numeroso personale qualificato autoctono in posti di lavoro qualificati, di conseguenza i marcianisani non beneficiano di questo boom che va tutto o quasi a vantaggio degli abitanti del napoletano.
 
=== Agricoltura ===