Italo Balbo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riorganizzata disposizione cariche template "carica pubblica" per ordine di importanza |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
| immagine = Italio Balbo in the mountains (cropped).jpg
| didascalia =
|carica = [[Ministri dell'aeronautica del Regno d'Italia|Ministro dell'aeronautica del Regno d'Italia]]▼
| mandatoinizio =
| mandatofine =
|
|predecessore = [[Benito Mussolini]]<small><br/>(ad interim)</small>▼
| successore =
▲|
|primoministro = [[Benito Mussolini]]▼
▲|carica2 = [[Governatori generali della Libia italiana|Governatore della Libia italiana]]
▲|mandatoinizio2 = 1° gennaio [[1934]]
▲|mandatofine2 = 28 giugno [[1940]]
▲|predecessore2 = [[Pietro Badoglio]] ''in [[Tripolitania italiana|Tripolitania]]''<br>[[Rodolfo Graziani]] ''in [[Cirenaica italiana|Cirenaica]]''
| successore2 =
| carica3 = [[Sottosegretario di Stato]] al [[Ministero dell'aeronautica]]
| mandatoinizio3 = 6 novembre
| mandatofine3 = 12 settemnbre
|
|
| successore3 = [[Raffaello Riccardi]]
| carica4 = [[Sottosegretario di Stato]] al [[Ministero dell'
| mandatoinizio4 = 31 ottobre
| mandatofine4 = 6 novembre
|predecessore4 = [[Giovanni Floriano Banelli]]▼
|
▲| predecessore4 = [[Giovanni Floriano Banelli]]
|carica5 = [[Camera dei deputati del Regno d'Italia|Deputato del Regno d'Italia]]▼
| successore4 = [[Tommaso Bisi]]
|mandatoinizio5 = 31 ottobre [[1922]]▼
▲| carica5 = [[
|mandatofine5 = 28 giugno [[1940]]▼
|legislatura5 = [[XXVII legislatura del Regno d'Italia|XXVII]], [[XXVIII legislatura del Regno d'Italia|XXVIII]], [[XXIX legislatura del Regno d'Italia|XXIX]]▼
|gruppo parlamentare5 = [[Partito Nazionale Fascista|PNF]]▼
|
|mandatoinizio6 = 19 gennaio [[1939]]▼
| circoscrizione5 = Roma
|mandatofine6 = 28 giugno [[1940]]▼
|
▲|gruppo parlamentare6 = Membri del Gran Consiglio del Fascismo
▲|collegio6 = Roma
▲|
| partito = [[Partito Repubblicano Italiano]]<small><br/>(1912-1920)</small> <br> [[Partito Nazionale Fascista]]<small><br/>(1920-1940)</small>▼
▲| partito = [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]] <small
| titolo di studio = Diploma in scienze politiche e sociali
| professione = Militare
|
▲| sito5 = {{Deputati Regno}}
}}
{{militare
Riga 84 ⟶ 82:
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Italo
Riga 108 ⟶ 107:
== Biografia ==
=== La formazione ===
[[File:Italo Balbo 18 anni.png|miniatura|sinistra|
I suoi genitori furono Camillo Balbo e Malvina Zuffi, entrambi maestri elementari. Il padre era di origini [[piemonte]]si, mentre la madre era [[Romagna|romagnola]] (la sua famiglia era originaria di [[Lugo (Italia)|Lugo]]). Italo fu il quarto di cinque figli: Maria, [[Fausto Balbo|Fausto]] (nato nel 1885 e morto di malattia nel 1912, padre di [[Lino Balbo|Lino]]), Edmondo ed Egle.<ref>{{Cita|Rochat 1986|p. 4}}.</ref>
Riga 203 ⟶ 202:
Balbo guidò poi due [[crociera aerea|crociere aeree]] transatlantiche in formazione, inframezzate, nel 1932, da una proposta avanzata a Mussolini circa l'istituzione di un unico ministero per la difesa, sostenuto dalla quadruplicazione delle somme destinate alla marina e all'aeronautica. Alla guida del nuovo ministero sarebbe dovuto andare lo stesso Balbo ma, benché alcuni capi militari vedessero di buon occhio l'iniziativa, le rivalità tra le forze armate e, soprattutto, la gelosia del Duce nei confronti della popolarità del ministro aviatore, fecero naufragare l'intero progetto.<ref name="smith224">{{Cita|Mack Smith 1992|p. 224}}.</ref>
[[File:Getúlio Vargas e Italo Balbo - 1931.jpg|miniatura|Balbo
Per un'altra fonte il nuovo dicastero sarebbe spettato a Mussolini, mentre Balbo progettava di ridefinire i compiti del capo di stato maggiore generale e di prendere possesso di tale carica<ref name="rocca5758">{{Cita|Rocca 1993|pp. 57-58}}.</ref>. La prima idea per una crociera aerea oltreoceano gli venne in mente durante un congresso internazionale aeronautico negli Stati Uniti, dove si convinse che il primo gruppo di aerei che avesse attraversato in formazione l'oceano Atlantico sarebbe passato alla storia. Nel 1929 persuase l'ingegnere [[Alessandro Marchetti (ingegnere)|Alessandro Marchetti]] a mettere a punto per l'impresa gli idrovolanti [[Savoia-Marchetti S.55|S.55A]] che sarebbero andati a equipaggiare uno stormo creato ''ad hoc'' a [[Orbetello]]. Si scelse di trasvolare l'Atlantico meridionale con dodici apparecchi, a cui la [[Regia Marina]] avrebbe fornito appoggio con cinque [[cacciatorpediniere]].
Riga 260 ⟶ 259:
=== L'entrata in guerra ===
[[File:Italo Balbo e Graziani in Libia.jpg|miniatura|sinistra|verticale|
Nelle sue direttive del 31 marzo 1940 [[Benito Mussolini]] aveva delineato in termini generali la strategia globale che avrebbe dovuto essere seguita dalle forze armate italiane nel caso sempre più probabile di una entrata in guerra a fianco del [[Terzo Reich]] contro la [[Francia]] e la [[Gran Bretagna]]. Riguardo al [[Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale|teatro bellico nordafricano]] il Duce stabiliva che a causa della difficile situazione geografica della [[Libia]] teoricamente minacciata sia dall'[[Egitto]] britannico che dal [[Impero coloniale francese|Nordafrica francese]], le forze italiane nella colonia, comandate da Balbo, avrebbero dovuto mantenersi sulla difensiva.<ref>{{Cita|Bauer 1971|Vol. II, pp. 178 e 273.}}</ref> Le forze francesi in [[Marocco]], [[Algeria]] e [[Tunisia]] del generale [[Charles Noguès]] ammontavano a otto divisioni mentre le truppe britanniche in Egitto erano calcolate dal servizio informazioni italiano in circa cinque divisioni; quindi dopo l'entrata dell'Italia nella [[seconda guerra mondiale]] il 10 giugno 1940 Mussolini confermò le sue direttive difensive. La situazione cambiò con la [[Campagna di Francia|sconfitta della Francia]] e l'[[Armistizio di Villa Incisa|armistizio del 25 giugno 1940 a Villa Incisa]]; le colonie francesi vennero neutralizzate e il maresciallo Balbo poté concentrare la maggior parte delle sue forze sul confine libico-egiziano.<ref>{{Cita|Bauer 1971|Vol. II, pp. 273-274.}}</ref>
|