Hybrid Theory: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 50:
In seguito alla pubblicazione dell'[[Extended play|EP]] ''[[Hybrid Theory (EP)|Hybrid Theory]]'' (1999), il gruppo riuscì ad ottenere un contratto discografico dalla [[Warner Bros. Records]],<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.madison.com/rhythm/stories/rhythmstory-020131.php|titolo = Rappin' and rockin' in Linkin Park|autore = Alan Sculley|data = 31 gennaio 2002|accesso = 22 aprile 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071011173952/http://www.madison.com/rhythm/stories/rhythmstory-020131.php|urlmorto = sì}}</ref> grazie anche ai consigli di [[Jeff Blue]], che si unì alla Warner dopo essersi dimesso dalla Zomba. Viste le prime difficoltà a trovare un produttore che finanziasse l'album, [[Don Gilmore]] decise di prendere le redini del progetto e assunse [[Andy Wallace (produttore)|Andy Wallace]] al mixer.
 
I Linkin Park perciò entrarono negli [[NRG Recording Studios]] di [[North Hollywood]] ([[California]]) verso la fine del 1999 per registrare nuovi brani che sarebbero stati inseriti nell'album di debutto. Durate circa quattro settimane, nel corso delle sessioni il gruppo propose i precedenti brani incisi come Xero ed altri composti successivamente nei [[Demo e inediti dei Linkin Park|vari demo]] distribuiti in tale anno;<ref name="RS">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/music/features/linkin-park-20020314|titolo = Interview: Linkin Park|autore = David Fricke|sito = [[Rolling Stone]]|data = 14 marzo 2002|accesso = 8 gennaio 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180725125239/https://www.rollingstone.com/music/music-features/linkin-park-david-fricke-talks-to-chester-bennington-about-hybrid-theory-success-67820/|urlmorto = sì}}</ref> per l'occasione le parti rappate di [[Mike Shinoda]] vennero massicciamente riscritte e corrette, mentre i ritornelli rimasero perlopiù invariati.<ref>{{Cita web|url = http://www.lpassociation.com/music/demos|titolo = Linkin Park demos|sito = Linkin Park Association|accesso = 19 agosto 2007}}</ref> A causa dell'assenza di Phoenix, il chitarrista [[Brad Delson]] registrò la maggior parte delle linee di basso, ad esclusione di ''[[One Step Closer (Linkin Park)|One Step Closer]]'' (registrata con Scott Koziol), ''[[Papercut]]'', ''A Place for My Head'' e ''Forgotten'' (registrate con Ian Hornbeck). I [[The Dust Brothers|Dust Brothers]] collaborarono invece alla realizzazionescrittura del testo di ''With You''.
 
Shinoda, inoltre, disegnò la copertina dell'album, che illustra un soldato con ali di libellula, simboleggiante il carattere appunto "ibrido" della musica dei Linkin Park: il soldato rappresenta l'aggressività e la dinamica del [[Heavy metal|metal]]/[[hard rock]], le ali di libellula la leggerezza e l'orecchiabilità dell'[[Hip hop (genere musicale)|hip hop]].<ref>{{YouTube|Up_bQPJThOk|Bennington talks about the hybrid theory soldier|12 agosto 2009}}</ref>