Aiuto:Tutorial/Link: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
F. Cosoleto (discussione | contributi)
F. Cosoleto (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 23:
===Come scrivere un wikilink===
Quando vuoi scrivere un wikilink, devi racchiudere nome della pagina da linkare in due parentesi quadre, così:
:<ttcode><nowiki>[[Nome articolo]]</nowiki></ttcode>
 
Ad esempio, un wikilink alla pagina ''Wikipedia:Portale Comunità'' è questo:

<ttcode><nowiki>[[Wikipedia:Portale Comunità]]</nowiki></ttcode>
 
Ricorda: su Wikipedia, i wikilink sono creati automaticamente. Questo vuol dire che ogni volta che racchiudi un testo in due coppie di parentesi quadre, diventerà un wikilink. Per questo è necessario fare molta attenzione alle pagine già esistenti e, se è il caso, differenziare pagine a cui vorremmo dare lo stesso nome, che trattano però di cose diverse. Questo processo di differenziazione di nomi di pagine si chiama [[Wikipedia:Disambiguazione|disambiguazione]].
Riga 32 ⟶ 34:
 
Ad esempio, se vuoi che il wikilink precedente sia visualizzato con la scritta "il mio testo", puoi scrivere così:
:<ttcode><nowiki>[[Wikipedia:Portale Comunità|il mio testo]]</nowiki></ttcode> e il risultato sarà: [[Wikipedia:Portale Comunità|il mio testo]]
 
 
Riga 49 ⟶ 51:
==Interlink (link a Wikipedia in altre lingue)==
Spesso vedrai, nelle pagine che visiti, una serie di link che visualizzano nomi di lingue, ad esempio "English" o "Deutsch". Questi sono interwiki, ovvero link alla stessa pagina che stai guardando, però tradotta nella lingua indicata: ad esempio, nella [[Pagina principale]] ce ne sono moltissimi. E come scrivere uno di questi link? È semplice: basta trovare la pagina corrispondente nell'altra lingua, e fare precedere il suo nome dal prefisso proprio della lingua scelta. Nel caso della [[Pagina principale]], l'interwiki in inglese diventa:
:<ttcode><nowiki>[[en:Main Page]]</nowiki></ttcode>
 
E il risultato ti apparirà assieme alle lingue già presenti.
 
Se invece vuoi immettere un link ad una pagina in un'altra lingua direttamente nel testo, devi solo effettuare una piccola modifica, ovvero mettere il carattere di ":" all'inizio del link precedente, così:
:<ttcode><nowiki>[[:en:Main Page]]</nowiki></ttcode>
e otterrai: [[:en:Main Page]]
 
Riga 75 ⟶ 77:
 
Scrivendo su Wikipedia, potresti volere mettere un link ad una parola, il cui significato non è abbastanza esteso o interessante per risiedere su Wikipedia (ad esempio: "Dicembre"): il suo posto è quindi Wiktionary (se non c'è su Wiktionary...puoi aggiungerla tu!). Il link, dato che è un progetto Wikimedia, è molto semplice: invece del link completo puoi scrivere
:<ttcode><nowiki>[[Wiktionary:it:dicembre|dicembre]]</nowiki></ttcode>
Nella tua pagina apparirà come [[Wiktionary:it:dicembre|dicembre]]
 
Riga 86 ⟶ 88:
 
Il modo più semplice per creare un collegamento esterno (ad esempio a Google) è scrivere solamente l'[[Uniform Resource Locator|URL]], in questo modo:
:<ttcode><nowiki>http://www.google.com/</nowiki></ttcode>
Il software lo trasformerà direttamente in questo link: http://www.google.com/
 
Se invece vuoi visualizzare un testo a tuo piacimento nel link, racchiudi il link tra parentesi quadre e aggiungi il testo lasciando uno spazio tra testo e link (se non metti il testo, verrà visualizzato un numero). Ecco come:
:<ttcode><nowiki>[http://www.google.com/]</nowiki></ttcode> diventa [http://www.google.com/]
:<ttcode><nowiki>[http://www.google.com/ il mio testo]</nowiki></ttcode> diventa [http://www.google.com/ il mio testo]
 
A volte si creano dei link errati, per esempio se si dimentica lo spazio fra l'URL e il testo. Occorre quindi '''controllare i collegamenti inseriti cliccandoli''' per verificare che portino alla pagina desiderata.