James Ensor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Riga 39:
== Opere ==
* ''[[L'entrata di Cristo a Bruxelles]]'' (1888): "Questa tela, che misura più di quattro metri ed è conservata al [[Paul Getty Museum]] di [[Los Angeles]], rappresenta la summa dell'espressionismo ensoriano: in un mare di gialli, di rossi carminio, di blu elettrici e di verdi acidi, uomini-maschere accolgono in un delirio blasfemo il Figlio di Dio, né più né meno come quella folla che lo accompagnò al [[Calvario]]. È una visione, questa, che si ricollega alla tradizione della pittura fiamminga attraverso il tema della morte, che si cela dietro maschere mostruose. Però in lui c'è quel qualcosa che ha il sapore e lo sguardo demoniaco, estrinsecato in questa “festosa” parata, che più avanti attirerà la seconda ondata di artisti espressionisti, soprattutto tedeschi." (Benemia A. G., ''L'arte al nuovo'', PeQuod, An, 2009).
* ''Scheletri che si litigano un'aringa affumicata'' (1891)
* ''Le maschere e la Morte'' (1897)
* ''Coquillages et draperie bleue'' (1903)
* ''Il mio ritratto con maschere''
* ''L'intrigo'' (1936)
[[File:Willy Bosschem - James Ensor - Zonnegod.JPG|thumb|James Ensor (2014) visto dal pittore belga Willy Bosschem]]