D - la Repubblica delle donne: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 30:
== Storia ==
Lanciato nel maggio 1996 da [[Daniela Hamaui]], ''D'' nasce come un allegato, ma col tempo è di fatto diventata una rivista indipendente dalla casa madre.<ref name="edicolaitaliana">{{Cita web|url=https://www.edicolaitaliana.it/contents/detail/D|titolo=Edicola Italiana - D la Repubblica delle Donne - il periodico femminile|accesso=5 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171206005815/https://www.edicolaitaliana.it/contents/detail/D|dataarchivio=6 dicembre 2017|urlmorto=sì}}</ref> Il settimanale si distingue per il suo format "di rottura" rispetto ad altre pubblicazioni femminili, dando ampio spazio a temi di attualità attraverso contributi giornalistici presi a prestito
Dall'ottobre 2014 esiste uno spin-off maschile, ''Dlui di Repubblica'', con una periodicità trimestrale<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.repubblica.it/cultura/2016/05/20/news/20_anni_di_d_l_invenzione_del_magazine_che_racconta_la_bellezza-140186548/|titolo=20 anni di D, l'invenzione del magazine che racconta la bellezza|pubblicazione=Repubblica.it|data=2016-05-20|accesso=2017-12-06}}</ref>. Dal 1º Novembre 2021 la rivista è diretta da [[Emanuele Farneti]] e Simona Movilia. In passato le direttrici dell'inserto sono state la succitata Hamaui (1996-2002), Kicca Menoni (2002-2009)<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/02/23/kicca-menoni-nuovo-direttore-del-magazine.html|titolo=Kicca Menoni nuovo direttore del magazine D - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|accesso=2017-12-06}}</ref>, Cristina Guarinelli (2009-2012)<ref>{{Cita web|url=http://www.primaonline.it/2011/06/29/94358/c%E2%80%99e-voluto-coraggio-%E2%80%93-intervista-a-cristina-guarinelli-direttore-di-d-di-repubblica-prima-n-403-febbraio-2010/|titolo=C’è voluto coraggio ““ Intervista a Cristina Guarinelli, direttore di D di Repubblica (Prima n. 403, febbraio 2010) {{!}} Prima Comunicazione|sito=www.primaonline.it|lingua=it-IT|accesso=2017-12-06}}</ref> di nuovo [[Daniela Hamaui]] (2012 - 30 novembre 2015)<ref>{{Cita web|url=http://www.primaonline.it/2015/11/09/218729/daniela-hamaui-direttrice-di-d-la-repubblica-delle-donne-lascia-con-un-anno-di-anticipo-la-sostituisce-valeria-palermi-attuale-caporedattore-societa-e-speciali-dellespresso/|titolo=Daniela Hamaui, direttrice di D. La Repubblica delle donne lascia con un anno di anticipo. La sostituisce Valeria Palermi, attuale caporedattore società e speciali dell'Espresso {{!}} Prima Comunicazione|sito=www.primaonline.it|lingua=it-IT|accesso=2017-12-06}}</ref>, e infine [[Valeria Palermi]] (1º dicembre 2015 — 31 ottobre 2021)<ref>{{Cita web|url=http://d.repubblica.it/attualita/2017/01/20/news/radio_rai_donne_successo-3391622/|titolo=Vittoria: le donne fanno la differenza|accesso=14 maggio 2017}}</ref>.
|