Umberto Galimberti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 29:
Nel 1976, inizia inoltre un percorso [[Psicoanalisi|psicoanalitico]] di analisi personale e formazione presso il Centro Italiano di Psicologia Analitica (CIPA) nella sede di [[Roma]], con trainer [[Mario Trevi (psicoanalista)|Mario Trevi]],<ref name="ref_A" /> che conclude nel 1985, quando diventa membro ordinario dell'[[International Association for Analytical Psychology]], nonché socio analista del CIPA (Sede di Milano). Dal 1976 al 1979, frequenta pure l'Ospedale psichiatrico di [[Novara]], allora diretto da [[Eugenio Borgna]]. È inoltre, dal 2003, vicepresidente dell'Associazione Italiana per la consulenza filosofica "Φρόνησις"<ref>{{Cita web|url=http://www.phronesis-cf.com/|titolo=Phronesis {{!}} Associazione Italiana per la Consulenza Filosofica|sito=Phronesis|accesso=2018-11-13|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181112053425/http://www.phronesis-cf.com/|dataarchivio=12 novembre 2018|urlmorto=no}}</ref>, inaugurando nel 2006, con Luigi Perissinotto, il primo master universitario in [[consulenza filosofica]] presso l'Università di Venezia.
Ha collaborato settimanalmente con ''[[Il Sole 24 Ore]]'' dal 1987 al 1995, anno in cui inizia la collaborazione, a tutt'oggi attiva, con ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'' sia con editoriali su temi d'attualità sia con approfondimenti di carattere culturale. Cura inoltre la rubrica epistolare di
Il 21 giugno 2017 partecipa in qualità di relatore al convegno organizzato a [[Perugia]] dal [[Grande Oriente d'Italia]] in occasione del tricentenario della fondazione della [[Gran Loggia di Londra]].<ref>{{cita web|url=https://tuttoggi.info/la-massoneria-compie-300-anni-la-grande-bellezza-galimberti-mondo-musulmano-goi/400815/|data=21 giugno 2017|titolo=La Massoneria compie 300 anni | Galimberti: “La Grande Bellezza”|autore=Alessia Chiriatti}}</ref><ref>{{cita video|url=
|