Polo sud: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto un'inesattezza: nonostante la locuzione "Polo Sud" sia usata per indicare per estensione l'intero Continente Antartico, essa a livello scientifico è da considerarsi non corretta poiché indica il Polo Sud Geografico. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Wikilink al titolo della voce) |
||
Riga 2:
{{vedi anche|Antartide}}
[[File:Geographic Southpole.jpg|thumb|upright=1.4|L'asticella metallica rappresenta la collocazione esatta del polo sud geografico]]
Il '''polo sud''' geografico è l'estremo punto [[Sud|meridionale]] dell'[[asse terrestre]], opposto al [[polo nord]]. Si localizza alla [[latitudine]] di 90° S, dove convergono tutti i [[meridiano (geografia)|meridiani]] ed è definito come il luogo in cui l'asse di rotazione terrestre interseca la superficie e sono applicabili le stesse osservazioni per il [[polo nord]]. Altri "poli sud" includono il ''[[Polo Sud Cerimoniale]]'', il ''[[Polo Sud Magnetico]]'', il ''[[Polo Sud Geomagnetico]]'', e il ''[[
== Descrizione ==
Riga 102:
Nel dicembre [[2016]] la base è stata meta di una spedizione che tra i membri contava [[Buzz Aldrin]] (secondo uomo sulla Luna). Questi, con i suoi 86 anni, è la persona più anziana ad aver raggiunto il Polo Sud.
Il 6 gennaio 2011, [[Barbara Hillary]], un'[[Infermiere|infermiera]], [[oratrice]], [[Viaggio|viaggiatrice]] ed [[Esplorazione|esploratrice]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]], all'età di 79 anni, diventò la prima donna [[Afroamericani|afroamericana]] a raggiungere il
== Note ==
|