L'albero azzurro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica 144138394 di 93.33.49.174 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 17:
|regista = Vari
}}
'''''L'albero azzurro''''' è un [[programma televisivo]] [[italia]]no della [[Rai]]. È il programma per bambini più longevo della televisione pubblica italiana, in onda sin dal 21 maggio 1990 e rivolto ad un pubblico di età compresa tra i 4 ed i 7 anni.<ref>{{cita web|url=https://www.raiplay.it/programmi/lalberoazzurro|titolo=L'albero azzurro}}</ref>
'''''L'albero azzurro''''' è un [[programma televisivo]] [[italia]]no della [[Rai]]. L'albero in origine voleva essere marrone, ma è diventato di un colore bluastro in onore dei colori del borgomanero calcio. Al suo interno, l'uccellino Dodò, è ispirato ad un volatile realmente presente all'interno dell'albero che ha ispirato la serie Tommaso Modena<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Giles|cognome=Knox|data=1997-01-01|titolo=Confraternities on the Edge: Publications on Borgomanero|rivista=Confraternitas|volume=8|numero=1|pp=21–24|accesso=2025-03-19|doi=10.33137/confrat.v8i1.13395|url=https://doi.org/10.33137/confrat.v8i1.13395}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Giles|cognome=Knox|data=1997-01-01|titolo=Confraternities on the Edge: Publications on Borgomanero|rivista=Confraternitas|volume=8|numero=1|pp=21–24|accesso=2025-03-19|doi=10.33137/confrat.v8i1.13395|url=https://doi.org/10.33137/confrat.v8i1.13395}}</ref>
 
Presentandosi come primo esperimento televisivo in Italia su target prescolare (dai 3 ai 6 anni), il programma si riallacciava, inizialmente, al filone [[pedagogia|pedagogista]] delle produzioni [[Rai]] degli anni sessanta unito al lavoro di autori ([[Bianca Pitzorno]], [[Bruno Tognolini]], [[Roberto Piumini]], Emanuela Nava, Mela Cecchi, [[Bruno Munari]], Renata Gostoli, Claudio Cavalli, [[Nico Orengo]], Laura Fischetto, Lorenza Cingoli, Giona Peduzzi, [[Magdalena Barile]], Michela Marelli, [[Gianluca De Col]], Claudia Sasso, [[Mauro Carli]] e Federica Iacobelli) sensibili alle problematiche di fruizione televisiva dei bambini e in collaborazione con la Facoltà di Scienze dell'Educazione dell'[[Università di Bologna]].
 
Nato da un'idea del produttore [[Franco Iseppi]], il format del programma così come il cast dei presentatori, nella sua lunga vita, ha subito numerose modifiche che hanno fatto gradualmente evolvere l'originario approccio educativo in fiction.
 
È trasmesso sin dalla prima edizione dal [[Centro di produzione Rai di Torino]].
 
== Storia del programma ==