Gioco d'azzardo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
Riga 109:
Il gioco d'azzardo è vietato nei locali pubblici e anche in luoghi privati, secondo la [[tabella dei giochi proibiti nei locali pubblici|tabella dei giochi proibiti]]. È possibile giocare d'azzardo solo nelle case da gioco autorizzate da appositi decreti (casinò) e sulle navi da crociera naviganti fuori dalle acque territoriali oltre le 12 miglia nautiche, (art. 5 comma 3 del DECRETO-LEGGE 30 dicembre 1997, n. 457) .<ref>{{Cita web|url=https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1984-dicembre-11;848~art25!vig=|titolo=LEGGE 11 dicembre 1984, n. 848, articolo 25|accesso=25 gennaio 2024}}</ref>
 
Tuttavia col passare del tempo alcuni tipi di gioco con premi in denaro sono stati legalizzati attraverso concessioni dell'agenzia delle dogane e dei monopoli. Il gioco d'azzardo passa quindi sotto monopolio di stato. È il caso dei giochi numerici a quota fissa come il [[lotto]], dei giochi numerici a totalizzatore come il [[Superenalotto]], l'[[Eurojackpot]] e il [[Vinci per la vita - Win for Life!|Win for Life!]], dei giochi a base sportiva come [[Totocalcio]], [[Totip]], [[Totogol]] e scommesse a quota fissa (quest'ultime hanno inglobato anche i giochi a base ippica e si sono estesi anche a eventi non sportivi, come ai festival musicali tipo [[Festival di Sanremo|Sanremo]] ed [[Eurovision Song Contest]] e ai [[reality show]]), degli apparecchi d'intrattenimento come [[slot machine|Newslot]] e [[Videolottery|VLT]] (nonché apparecchi da divertimento senza vincita in denaro), [[giochi di abilità]] come [[backgammon]], [[domino (gioco)|domino]] o [[battaglia navale]] (purché a distanza), [[giochi di sorte]] a quota fissa come tutti i classici giochi da casinò (per esempio [[roulette]], con la limitazione appunto della quota fissa e a distanza), giochi di carte organizzati in forma diversa dal torneo come [[poker|poker cash]] (purché a distanza), le [[lotteria|lotterie]] tradizionali e istantanee e il [[Bingo (gioco)|bingo]],<ref>{{Cita web|url=https://www.adm.gov.it/portale/monopoli/giochi/apparecchi_intr|titolo=Apparecchi da intrattenimento - Agenzia delle dogane e dei Monopoli|accesso=25 gennaio 2024}}</ref> quest'ultimo sia nella versione a distanza che da sala.<ref>{{Cita legge italiana |tipo=DM |anno=2000 |mese=gennaio |giorno=31 |numero=29 |titolo=Regolamento recante norme per l'istituzione del gioco «Bingo» |articolo=}}</ref> Sono altresì legali le manifestazioni di sorte locale come lotterie, [[pesca di beneficenza|pesche e banchi di beneficenza]] e [[Tombola|tombole]],<ref>{{Cita web|url=https://www.adm.gov.it/portale/monopoli/giochi/lotterie/manifestazioni|titolo=Manifestazioni di sorte locale - Agenzia delle dogane e dei Monopoli|sito=adm.gov.it|accesso=25 gennaio 2024}}</ref> se promosse da enti morali, associazioni, comitati senza fini di lucro, [[ONLUS]], purché necessarie al loro sostentamento o da partiti politici nell'ambito di manifestazioni locali e sono altresì consentite le tombole in ambito familiare e privato, a scopo ludico.<ref>{{Cita legge italiana |tipo=DPR|anno=2001 |mese=ottobre |giorno=26 |numero=430 |titolo=Regolamento concernente la revisione organica della disciplina dei concorsi e delle operazioni a premio, nonché delle manifestazioni di sorte locali ai sensi dell'art. 19, comma 4, della legge 27 dicembre 1997, n. 449 |articolo=13}}</ref> Nonostante le evidenti analogie, giochi di questo tipo con premi in denaro non costituiscono, secondo la legge italiana, gioco d'azzardo e sono definiti semplicemente giochi con vincite in denaro. Tutti i giochi e le modalità escluse da questo elenco non sono investite dalle concessioni ADM, sono quindi da ritenersi vietati salvo che avvengano nelle case da gioco, che seguono un'altra disciplina normativa non sottoposta all'agenzia della dogane e dei monopoli.
 
Ricerche economiche hanno evidenziato come il 55% dei giocatori, anche occasionali, sono di fatto nullatenenti.<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/CRISI-giocatori-azzardo-nullatenente/20-08-2014/1-A_014236366.shtml|titolo=CRISI: il 55% dei giocatori d'azzardo è nullatenente|autore=|editore=Corriere della sera|data=20 agosto 2014|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006123926/http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/CRISI-giocatori-azzardo-nullatenente/20-08-2014/1-A_014236366.shtml}}</ref>