Palazzo Leone da Perego: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 79.31.138.85 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux
Etichetta: Rollback
Riga 4:
|didascalia = La facciata principale di Palazzo Leone da Perego
|paese = ITA
|divamm1 = [[Lombardia]]
|Località = {{simbolo|Legnano-Stemma.png}} [[Legnano]]
|indirizzo = Viavia Monsignor Eugenio Gilardelli,Girardelli 10
|latitudine = 45.5938313
|longitudine = 8.918380
Riga 22:
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario = comune di Legnano
}}
'''Palazzo Leone da Perego''' è un edificio storico di [[Legnano]]. È stato ricostruito nel 1898 conservando alcune decorazioni dell'omonimo edificio precedente medioevale<ref name="spaziarte">{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.spaziartelegnano.com/palazzo/|titolo=Palazzo Leone da Perego|accesso=9 ottobre 2014|editore=spaziartelegnano.com|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140104225246/http://www.spaziartelegnano.com/palazzo/|dataarchivio=4 gennaio 2014}}</ref>. Situato a pochi passi dalla [[Basilica di San Magno]], possiede due entrate:, una in Viavia [[Battaglia di Magenta|Magenta]] e l'altra in Viavia Monsignor Eugenio GilardelliGirardelli. Prende il nome da [[Leone da Perego]], [[arcivescovo di Milano]] deceduto a Legnano nel 1257<ref name="cita-D-Ilario-1984-pag211">{{Cita|D'Ilario, 1984|pag. 211}}.</ref>. Insieme a '''Palazzo Visconti''' forma la "Corte Arcivescovile".
 
== Storia ==
Riga 31:
Il palazzo Leone da Perego medievale venne probabilmente costruito nel [[XIII secolo]]<ref name="spaziarte"/><ref name="cita-Ferrarini-2001-p101">{{Cita|Ferrarini, 2001|p. 101}}.</ref>, oppure, secondo alcuni studi, nel [[IX secolo]]<ref name="cita-Ferrarini-2001-p101"/>. L'edificio diventò nobile residenza estiva dell'arcivescovo [[Leone da Perego]], grazie al quale conobbe un periodo di splendore che si protrasse sino alla fine del [[XV secolo]].
 
DalDa palazzo Leone da Perego ("''in nostro archiepiscopali palatio''"<ref name="Autori vari|p. 25"/>) l'arcivescovo di Milano [[Francesco I da Parma]], successore di Ottone Visconti e saltuariamente dimorante a Legnano, concesse il 3 aprile 1297 quaranta giorni di indulgenza ai fedeli che avessero donato i fondi necessari per completare i lavori della chiesa di San Pietro di [[Saronno]]<ref name="D'Ilario p. 46">{{Cita|D'Ilario, 1984|p. 46}}.</ref>.
 
Nel 1361 l'arcivescovo di Milano [[Roberto Visconti]] si rifugiò nel borgo legnanese per sfuggire alla [[peste]]: secondo alcune fonti morì proprio a Legnano a palazzo Leone da Perego<ref name="Autori vari|p. 32">{{Cita|Autori vari|p. 32}}.</ref>.