Alessandro Barbero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2001:B07:644A:A164:A86E:AAA:DF41:9B84 (discussione), riportata alla versione precedente di Cosma Seini Etichetta: Rollback |
Etichetta: Annullato |
||
Riga 40:
Nel 2021, Barbero (che nell'ottobre del 2020 aveva pubblicato il suo libro ''Dante'') ha partecipato a molti convegni ed incontri in tutta l'Italia per le celebrazioni del settecentesimo anniversario della morte di [[Dante Alighieri]], il più importante dei quali si è tenuto l'[[8 settembre]] nella [[Casa di Dante in Roma]], a cui parteciparono, fra gli altri, anche il [[Ministero della cultura|ministro della cultura]] [[Dario Franceschini]] e la [[Ministero della giustizia|ministra della giustizia]] [[Marta Cartabia]].
Il 21 gennaio 2024 annuncia l'imminente pensione dalla cattedra di Storia medievale all'Università del Piemonte Orientale,<ref>{{cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/video/politica/alessandro_barbero_pensione_applauso_studenti_video-7885734.html#:~:text=Alessandro%20Barbero%20va%20in%20pensione.,lungo%20applauso%20dei%20suoi%20allievi.|titolo=Alessandro Barbero va in pensione: l'applauso degli studenti al prof di Storia più amato d'Italia}}</ref> lasciandola effettivamente nel successivo mese di ottobre 2024.<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/cronaca/2024/10/17/-alessandro-barbero-pensione-|titolo=Alessandro Barbero lascia l'università e va in pensione|autore=Sky TG24|sito=tg24.sky.it|data=2024-10-17|lingua=it|accesso=2024-10-18}}</ref> Gli è succeduto Marco Fasoli, anch'egli divulgatore storico.
Il 29 ottobre 2024 riceve ''honoris causa'' il diploma in Archivistica, paleografia e diplomatica conferito dalla Scuola di Archivistica, paleografia e diplomatica presso l'Archivio di Stato di Firenze.<ref>{{Cita web|url=https://archivi.cultura.gov.it/archivio-notizie/notizia?tx_news_pi1%5Baction%5D=detail&tx_news_pi1%5Bcontroller%5D=News&tx_news_pi1%5Bnews%5D=1516&cHash=ec43a4a86b2da3da6cc27ca11e93cd7f|titolo=Firenze {{!}} Consegna del Diploma di Archivistica, paleografia e diplomatica dell'Archivio di Stato al prof. Barbero|sito=archivi.cultura.gov.it|data=2024-10-29|lingua=it|accesso=2024-10-29}}</ref>
|