Doraemon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 144103169 di 109.55.133.30 (discussione)
Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Sono state aggiunte informazioni valide
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 211:
 
In generale i chiusky si caratterizzano per essere affidabili e facilmente trasportabili, nonché per l'uso semplice e intuitivo<ref name="Craig296"/><ref>{{Cita web|url=https://kids.screenweek.it/2014/11/scopriamo-insieme-cosa-quanti-e-quali-sono-i-chiusky-di-doraemon-27060/comment-page-1|titolo=Scopriamo insieme cosa, quanti e quali sono i chiusky di Doraemon|data=6 novembre 2014|accesso=31 marzo 2018|dataarchivio=2 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150502121340/https://kids.screenweek.it/2014/11/scopriamo-insieme-cosa-quanti-e-quali-sono-i-chiusky-di-doraemon-27060/comment-page-1|urlmorto=sì}}</ref>. Fujio inserì i chiusky cercando di riflettere una visione tendenzialmente ottimistica del rapporto fra l'uomo e la tecnologia. Per analogia, egli cercò di rappresentare Nobita come l'uomo che conosce la tecnologia, che si affida a essa e che compie numerosi esperimenti per trovare soluzioni ottimali<ref name="Craig296"/>. Tramite i chiusky Fujio espresse alcuni fra i principali desideri della società a lui contemporanea<ref name="Craig292"/>.
 
Un caso particolare di chiusky è il Ciuski un esemplare unico nel proprio genere, dotato di un'incredibile intelligenza e di forza sovrumana.
 
== Media ==
=== Manga ===
{{vedi anche|Capitoli di Doraemon}}
[[File:Doraemon Color Edition 1.jpg|sinistra|miniatura|Copertina del primo volume di e''Doraemon Color Editionition''.]]
[[File:Doraemon serial publication translated.png|miniatura|Pubblicazione del manga ''Doraemon'' in Giappone.]]
Scritto e illustrato da [[Fujiko F. Fujio]], ''Doraemon'' fu pubblicato in Giappone da [[Shōgakukan]] a partire dal 1º dicembre 1969 su due riviste educative per bambini, {{Nihongo|''Yoiko''|よいこ|4=lett. "bravi bambini"}} e {{Nihongo|''Yōchien''|幼稚園|4=lett. "scuola materna"}}; dal mese successivo ''Doraemon'' uscì anche su {{Nihongo|''Shōgaku Ichinensei''|小学 一年生|4=lett. "prima classe della scuola primaria"}}, {{Nihongo|''Shōgaku Ninensei''|小学二年生|4=lett. "seconda classe della scuola primaria"}}, {{Nihongo|''Shōgaku Sannensei''|小学三年生|4=lett. "terza classe della scuola primaria"}} e {{Nihongo|''Shōgaku Yonensei''|初学 四年生|4=lett. "quarta classe della scuola primaria"}}. Nell'aprile 1973 l'opera iniziò a essere pubblicata anche su {{Nihongo|''Shōgaku Gonensei''|小学 五年生|4=lett. "quinta classe della scuola primaria"}} e su {{Nihongo|''Shōgaku Rokunensei''|小学 六年生|4=lett. "sesta classe della scuola primaria"}}.