Angelo Enrico Canevari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Collegamenti esterni: {{portale|biografie|cinema}}
Biografia: titolo standard
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 20:
Figlio e nipote d’arte, il padre [[Angelo Canevari|Angelo]] fu un noto pittore futurista che realizzò i [[mosaico|mosaici parietali]] per la [[Piscina dei Mosaici|piscina coperta]], per la [[Casa delle Armi]] e per il [[Piazzale dell'Impero]] al Foro Italico (all’epoca denominato Foro Mussolini), oltre a quelli per il teatro dopolavoro della manifattura tabacchi (oggi [[Cinema Nuovo Sacher]])<ref>{{cita news|titolo= Gli studi di Angelo Canevari in mostra|url= http://www.tusciaweb.it/notizie/2009/novembre/13_30mostra.htm |pubblicazione=TusciaWeb.it|data= 13 novembre 2009}}</ref> il nonno [[Enrico Canevari|Enrico]] fu pittore, mentre e lo zio [[Silvio Canevari|Silvio]] realizzò alcune delle statue del [[Foro Italico]]; più che alla scuola ''Bido'' deve la sua formazione alla frequentazione di artisti quali [[Corrado Cagli]], [[Mirko Basaldella|Mirko]], [[Ettore Colla]], [[Edgardo Mannucci]] e [[Alberto Burri]]. Padre di [[Paolo Canevari]], celebre artista contemporaneo ed ex marito dell’artista performativa serba [[Marina Abramović]].
 
==VitaBiografia==
 
È invitato nel [[1965]] alla [[Biennale_di_Parigi|Biennale dei Giovani di Parigi]] e vince nel [[1967]] il Primo Premio assoluto di scultura della VII Biennale d’Arte Sacra dell’Antoniano di Bologna. Da quest’epoca collabora con il [[Vaticano]] ed è autore di numerose opere tra cui il cofano di bronzo per la [[Porta_santa|Porta Santa di San Pietro]] e diverse monetazioni vaticane. Dagli anni ’80 in poi si dedica quasi esclusivamente ad opere monumentali, tra le quali le tre porte bronzee per il [[Duomo_di_Belluno|duomo romanico di Belluno]], la porta per la chiesa romanica di Colonna a Trani, quelle per la concattedrale di S. Andrea a Subiaco, quella per la chiesa settecentesca di Sant’Agostino a Giovinazzo; il monumento commemorativo del [[Traforo_stradale_del_Frejus|traforo autostradale del Fréjus]]; la statua di S. Benedetto presso il [[Monastero di San Benedetto (Subiaco)|Sacro Speco]] di [[Subiaco]].