Discussione:Intelligenza artificiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 412:
:Per me sarebbe bene scorporare completamente dalla pagina tutte le tematiche "umanistiche" e di "regolamentazione" in quanto sono entrambi frutto di un dibattito umano e sociale su quelli che sono i rischi e le opportunità di uno [[Attrezzo|STRUMENTO]] potentissimo (paragonabile come utilità e pericolosità a quello dell'[[energia nucleare]], ma molto più accessibile). Poi fate vobis. --[[Utente:Giopogib|Giopogib]] ([[Discussioni utente:Giopogib|msg]]) 07:56, 22 mar 2025 (CET)
::{{ping|Giopogib}} Penso ad una sezione "Storia" che non si riferisca solo all'IA come "strumento" ma anche come "teoria filosofica" e un po' anche come argomento fantascientifico, in modo da percorrere le varie fasi dell'IA, ovvero IA nata con i primi computer/calcolatori e robot/automi, quindi (o prima?) immaginata nelle teorie filosofiche e nella fantascienza (film, fumetti, ecc.) come qualcosa di ancora più simile all'IA umana, ma comunque differente e anche (direi giustamente per certi versi) malvista/temuta, e poi (o in contemporanea?) il suo continuo sviluppo come strumento sempre più diversificato nelle sue molteplici forme e applicazioni.
::Delle varie teorie filosofiche o altri argomenti specifici dell'IA penso sia meglio trattarle nelle voci specifiche. Bisogna considerare infatti che lo scopo di Wikipedia non è quello di "spiegare" gli argomenti, come si fa su Wikiversity, bensì essere uno strumento "wiki" (=veloce) per trovare informazioni utili che, se poi il lettore è interessato, può/deve approfondire tramite i link ipertestuali e le fonti. Certo, una base di "spiegazione" bisogna darla, ma
|