Intelligenza artificiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
mi sa di frase celebrativa - non vedo perché il parere di un singolo politico su una questione tecnica come l'IA dovrebbe essere così importante da specificarlo nella voce
Ensahequ (discussione | contributi)
Il G7 non fa parte dell'Unione Europea
Riga 322:
== Regolamentazione ==
[[File:Vice President Harris at the group photo of the 2023 AI Safety Summit.jpg|thumb|Il primo vertice globale sulla sicurezza dell’intelligenza artificiale si è tenuto nel 2023 con una dichiarazione che invitava alla cooperazione internazionale.]]
 
==== G7 ====
Il 30 ottobre 2023 i membri del [[G7]] nel contesto del Processo di Hiroshima, sottoscrivono undici principi guida per la progettazione, produzione e implementazione di sistemi di intelligenza artificiale avanzati. Su contributo ispiratore dell'[[Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico|OCSE]], raggiungono un accordo sui principi guida internazionali per gli sviluppatori di intelligenza artificiale e stilano il ''Codice di condotta volontario internazionale per i sistemi avanzati di Intelligenza Artificiale''<ref>{{Cita web|url=https://digital-strategy.ec.europa.eu/it/library/hiroshima-process-international-code-conduct-advanced-ai-systems|titolo=Hiroshima Process International Code of Conduct for Advanced AI Systems (Codice di condotta internazionale per i sistemi avanzati di IA)|data=30 ottobre 2023|accesso=9 febbraio 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231103003226/https://digital-strategy.ec.europa.eu/it/library/hiroshima-process-international-code-conduct-advanced-ai-systems|urlmorto=no}}</ref> un codice di condotta volontario per gli sviluppatori dell'intelligenza artificiale.
 
=== Unione europea ===
==== Codice etico UE per l'intelligenza artificiale ====
Line 357 ⟶ 361:
 
La legge propone inoltre l'introduzione di un Comitato Europeo per l'intelligenza artificiale per promuovere la cooperazione internazionale e garantire il rispetto del regolamento.<ref>{{Cita web|url=https://www.brookings.edu/articles/machines-learn-that-brussels-writes-the-rules-the-eus-new-ai-regulation/|titolo=Machines learn that Brussels writes the rules: The EU’s new AI regulation|autore1=Mark MacCarthy|autore2=Kenneth Propp|sito=The Brookings Institution|data=4 maggio 2021|lingua=en|accesso=9 febbraio 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20210603195909/https://www.brookings.edu/blog/techtank/2021/05/04/machines-learn-that-brussels-writes-the-rules-the-eus-new-ai-regulation/|urlmorto=no}}</ref>
 
==== G7 ====
Il 30 ottobre 2023 i membri del [[G7]] nel contesto del Processo di Hiroshima, sottoscrivono undici principi guida per la progettazione, produzione e implementazione di sistemi di intelligenza artificiale avanzati. Su contributo ispiratore dell'[[Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico|OCSE]], raggiungono un accordo sui principi guida internazionali per gli sviluppatori di intelligenza artificiale e stilano il ''Codice di condotta volontario internazionale per i sistemi avanzati di Intelligenza Artificiale''<ref>{{Cita web|url=https://digital-strategy.ec.europa.eu/it/library/hiroshima-process-international-code-conduct-advanced-ai-systems|titolo=Hiroshima Process International Code of Conduct for Advanced AI Systems (Codice di condotta internazionale per i sistemi avanzati di IA)|data=30 ottobre 2023|accesso=9 febbraio 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231103003226/https://digital-strategy.ec.europa.eu/it/library/hiroshima-process-international-code-conduct-advanced-ai-systems|urlmorto=no}}</ref> un codice di condotta volontario per gli sviluppatori dell'intelligenza artificiale.
 
==== In Italia ====