Bit: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix /migliorata leggibilità wikitesto
Riga 7:
Il nome è una [[parola macedonia]] dei termini inglesi "'''bi'''nary" (binario) e "digi'''t'''" (cifra).<ref name="Mackenzie 1980">{{cita|Mackenzie 1980}}.</ref>
Per questo motivo il termine bit viene colloquialmente utilizzato come sinonimo di [[sistema numerico binario|cifra binaria]], che però formalmente è un concetto distinto.<ref>{{Treccani|v=si|bit}}</ref>
Complice delle occasionali confusioni tra bit e cifra binaria è anche il fatto che quest'ultimauna cifra binaria codifica esattamente 1 bit di informazione.
 
Il concetto di bit è stato introdotto nel 1948 da [[Claude Shannon]], fondando la [[teoria dell'informazione]].<ref name="cita history of computing 1984">{{cita|History of Computing 1984}}.</ref><ref name="cita shannon 2001 p.1">{{cita|Shannon 2001|p. 1}}.</ref>
Riga 143:
{{vedi anche|Byte}}
 
Il ''byte'' è un'unità equivalente a 8 bit; con i relativi multipli è l'unità più utilizzata dal grande pubblico dopo la democratizzazione di [[internet]].
Questo è dovuto alla popolarità delle piattaforme [[PC]] orientate ai byte, che tuttora rappresentano la tipologia dominante.
 
Storicamente, un byte era il numero di bit necessari per codificare un carattere di testo all'interno di un computer (definizione dipendente quindi dall'architettura dell'elaboratore); oggi, tuttavia, assumeè sempre ilconsiderato significatocome diuguale ottoad 8 bit. Un byte può quindi rappresentare 2<sup>8</sup> = 256 distinti valori, come ad esempio i numeri interi tra 0 e 255, o tra -128 e 127. Lo standard [[IEEE 1541|IEEE 1541-2002]] stabilisce che "B" (lettera maiuscola) è il simbolo che indica il byte. IIl Byte,byte ed i suoi multipli di essi, sono sempre utilizzati per indicare la grandezza di file e la capacità di memorizzazione di un computer.
 
=== Parola o Word ===
{{vedi anche|Parola (informatica)}}
 
Nell'[[architettura dei calcolatori]] la ''Parola'' ( in inglese ''Word'' ) è la minima quantità di informazione processabile atomicamente da un [[processore]].
Il numero di bit all'interno di una parola è legata alla grandezza dei [[registro (informatica)|registri]] della [[CPU]] ed alla larghezza dei bus usati per il trasferimento dei dati.
Alcune architetture possono operare atomicamente su sequenze di più parole.<ref>{{cita|Patterson, Hennessy 2015|p. 57}}.</ref>