Gamergate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link |
Annullata la modifica 143072806 di 188.241.141.58 (discussione) template P del tutto generico, in cosa non sarebbe imparziale? Etichetta: Annulla |
||
Riga 1:
{{F|videogiochi|settembre 2019}}
[[File:Zoë Quinn (2015) (cropped).jpg|thumb|La [[Sviluppatore di videogiochi|sviluppatrice]] Zoë Quinn, bersaglio iniziale della campagna di molestie]]
Il '''Gamergate''' fu una controversa campagna di molestie organizzata soprattutto tramite l'uso dell'omonimo [[hashtag]] #GamerGate, incentrata sul [[sessismo]] e l'anti-[[progressismo]] nella cultura dei [[Videogioco|videogiochi]]. ''Gamergate'' viene utilizzato come termine generico per indicare la controversia, nonché la campagna di molestie e le azioni di coloro che vi partecipano.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2019/08/25/gamergate-cinque-anni-dopo/|titolo=L’inizio del peggio di Internet|accesso=4 aprile 2022}}</ref>
|