Civilization VII: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Edizioni: Fix |
Rimuovo avviso non più necessario, gioco uscito. Aggiorno al presente e sistemo elenco puntato per renderlo un paragrafo. |
||
Riga 1:
{{Videogioco
|nome gioco = Civilization VII
Riga 33 ⟶ 32:
}}
'''''Civilization VII''''' (o '''''Sid Meier's Civilization VII''''') è un [[videogioco strategico a turni]], appartenente alla serie ''[[Civilization (serie)|Civilization]]'' iniziata da Sid Meier.
Come per i capitoli precedenti, l'obiettivo del gioco è sviluppare una civiltà e farla diventare potenza mondiale con il passare di diversi millenni e raggiungere una delle diverse condizioni di vittoria, come il dominio militare, la superiorità tecnologica o l'influenza culturale, a discapito delle altre civiltà. I giocatori possono farlo esplorando la mappa, fondando nuove città, ricercando nuove tecnologie, impegnandosi nel commercio, stabilendo alleanze o patti con altri giocatori o conquistando le città degli avversari.
== Modalità di gioco ==
''Civilization VII'' riporta le modalità di gioco già presenti nei precedenti capitoli, compresi i disastri naturali introdotti nel sesto capitolo, ma introduce anche numerose differenze e caratteristiche inedite. I giocatori possono scegliere leader e civiltà in maniera indipendente, con le civiltà che favoriscono leader con attributi specifici; durante la partita, i leader possono ottenere attributi aggiuntivi. Tra i leader sono presenti non solo capi di stato, ma anche filosofi, capi religiosi e scienziati, come ad esempio [[Benjamin Franklin]]. Ogni civiltà è legata a un'epoca specifica, e quando si passa a una nuova epoca, è necessario cambiare civiltà, simile a quanto avviene in ''[[Humankind (videogioco)|Humankind]]'', ma con la differenza che qui non è possibile mantenere la civiltà iniziale fino alla fine. Le epoche sono ora tre: Antichità, Epoca delle Esplorazioni e Modernità, ognuna con alberi tecnologici e sociali unici. Alla fine delle prime due epoche, i giocatori affrontano una crisi in tre fasi, che li costringe a scegliere politiche sociali negative.<ref>{{Cita web |autore=Tyler Wilde |data=20 agosto 2024 |titolo=Civilization 7 hands-on: Huge changes are coming to the classic strategy series |url=https://www.pcgamer.com/games/strategy/civilization-7-hands-on-huge-changes-are-coming-to-the-classic-strategy-series/ |accesso=21 agosto 2024 |sito=PC Gamer |lingua=en}}</ref>
La nuova resa delle celle, l'Influenza, è utilizzata per condurre trattati diplomatici con le altre civiltà. I nuovi insediamenti iniziano come Borghi, che donano Oro anziché Produzione, e possono aggiornarsi in città vere e proprie. I Coloni sono divisi in Fondatori, che edificano la capitale della civiltà, e nei susseguenti Coloni, che fondano gli insediamenti successivi. I distretti sono sostituiti da caselle urbane, che vanno poste nei pressi di altre caselle urbane e ottengono una specifica specializzazione in base agli edifici costruiti. Scompaiono i lavoratori, e i miglioramenti delle caselle sono costruiti dalle città e occupano caselle rurali; si ottiene un nuovo miglioramento ogni volta che l'insediamento cresce di popolazione, e le strade sono automaticamente costruite dagli insediamenti.
▲*I barbari e le città-stato sono sostituiti dalle Potenze Indipendenti, che sorgeranno nell'Antichità: a seconda delle interazioni con i giocatori, queste possono effettivamente diventare città-stato.<ref>{{Cita web |url=https://www.theguardian.com/games/article/2024/aug/20/civilization-7-history-firaxis-games-civilization-6 |titolo=A new age begins: Civilization 7 captures the chaos of human history in manageable doses |data=20 agosto 2024 |autore=Julian Benson |opera=[[The Guardian]] |accesso=20 agosto 2024 |lingua=en}}</ref>
=== Civiltà giocabili ===
|