Arch Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
Aldolat (discussione | contributi)
Arch Build System (ABS): Riformulato il paragrafo
Riga 67:
Esistono pure altri repository ufficiali (''gnome-unstable'' e ''kde-unstable'') ma anche non ufficiali,<ref>{{Cita web|url=https://wiki.archlinux.org/title/Unofficial_user_repositories|titolo=Unofficial user repositories|accesso=28 agosto 2023}}</ref> facilmente utilizzabili previa configurazione di Pacman (sempre tramite file di testo).
 
=== Arch Buildbuild Systemsystem (ABS) ===
ABSL'Arch Build System<ref name="abs">{{Cita web|url=https://wiki.archlinux.org/title/Arch_build_system|titolo=Arch build system|lingua=en|accesso=29 aprile 2023}}</ref> è il sistema di Arch Linux perche laautomatizza e semplifica certe operazioni relative alla compilazione e pacchettizzazione del software a partire dal [[codice sorgente]]. Alcuni casi d'uso sono:<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://wiki.archlinux.org/title/Arch_Build_SystemArch_build_system#Use_cases|titolo=Arch Buildbuild System|lingua=ensystem. Use cases|accesso=2923 aprilemarzo 20232025}}</ref> Tramite ABS, l'utente è in grado di:
 
* compilare o ricompilare un pacchetto per esigenze specifiche;
* creare pacchetti personalizzati a partire dal codice sorgente;
* creare e installare nuovi pacchetti da sorgenti software per i quali non esiste ancora alcun pacchetto;
* ricompilare i pacchetti di Arch con le proprie personalizzazioni.
* personalizzare i pacchetti esistenti per esigenze proprie.
 
Per eseguire queste operazioni l'utente, mediante <code>pkgctl</code> o [[Git (software)|Git]], clona nel suo computer dal repository ufficiale la directory del software che intende compilare. Per ogni software il repository contiene soltanto un file di testo chiamato <code>PKGBUILD</code> (che è un semplice script Bash) e a volte qualche altro file, ma mai il codice sorgente o il binario. Tramite il comando <code>makepkg</code> l'utente scarica il codice sorgente ufficiale e lo compila, ottenendo alla fine del processo un file che solitamente ha estensione <code>.pkg.tar.zst</code>, installabile tramite <code>pacman</code>.<ref name="abs" />
{{senza fonte|Il tutto si limita a digitare il comando ''abs'', che si occuperà di ricreare (all'interno della cartella /var/abs) una immagine locale dell'albero ABS del server principale, contenente i <code>.PKGBUILD</code>. La sincronizzazione avviene tramite il download diretto dei file in formato [[tarball]] oppure tramite [[rsync]].}}
 
=== Arch User Repository (AUR) ===