Dio (islam): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.20.30.104 (discussione), riportata alla versione precedente di Etrusko25 Etichetta: Rollback |
|||
Riga 16:
L'onnipotenza, l'onnipresenza, l'onniscienza di Dio si accompagnano alla sua infinita misericordia e generosità, motivo per cui non si potrà mai asserire che Dio "è tenuto" a punire i malvagi con una pena eterna mentre si può affermare che un [[Paradiso|premio eterno]] è stato destinato dal creatore alle Sue creature a suo totale piacimento. Un passaggio teologicamente accettato afferma pertanto che l'[[Inferno]] non sarà eterno per i musulmani ma, a rigor di logica, l'eternità della pena non si potrà presupporre e pretendere neppure per il resto dell'umanità, perché questo sarebbe porre un inammissibile limite all'onnipotenza divina.
Gli attributi divini (''sifāt''
Sebbene dei dotti come i mullah o gli ulama abbiano il compito di recitare la preghiera del venerdì e l'interpretazione dei testi sacri, nell'Islam non esistono sacerdoti consacrati ed espressamente incaricati di svolgere funzioni liturgiche in maniera esclusiva, il rapporto del fedele con Allah è più individuale e personale rispetto alle altre religioni monoteiste.<ref>Vercellin, pag. 80</ref>.
|