Impero austro-ungarico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 188.216.215.238 (discussione), riportata alla versione precedente di Egidio24
Etichetta: Rollback
.
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 68:
L'impero aveva una superficie di {{formatnum:680000}} km² (era il secondo Paese europeo per estensione dopo l'[[Impero russo]]) e nel [[1910]] contava 52 milioni di abitanti. La capitale era [[Vienna]], città che passò dai {{formatnum:440000}} abitanti del [[1840]] ai {{formatnum:2200000}} alla vigilia della [[prima guerra mondiale]], quando era la terza città più grande d'[[Europa]]. [[Cisleitania|Austria]] e [[Terre della Corona di Santo Stefano|Ungheria]] avevano costituzioni, parlamenti e ministeri separati (per l'Ungheria la capitale era [[Budapest]]). Il sovrano e i ministeri competenti per la [[politica estera]], la [[politica economica]] e quella militare erano in comune. Accanto all'imperiale e regio esercito comune esistevano anche un esercito nazionale austriaco (''[[Kaiserlich-königliche Landwehr]]'') e uno ungherese (''[[Magyar királyi honvédség (1867-1918)|Magyar királyi honvédség]]''). Le questioni finanziarie (come la spartizione delle spese comuni) e quelle commerciali erano regolate da compromessi decennali rinnovabili.
 
Trattandosi di un impero multietnico in un'epoca di forte risveglio del [[nazionalismo]], l'Austria-Ungheria fu continuamente travagliata dalle dispute fra gli undici gruppi etnici che lo componevano. Nonostante le dispute e rivalità tra i molti gruppi etnici facenti parte dell'Impero, l'economia dell’Austria-Ungheria divenne sempre più sviluppata, portando poi a una rapida industrializzazione dello stato, rendendolo così in breve tempo uno dei più potenti stati europei. È ampiamente riconosciuto per essere stata la causa principale dello scoppio della [[Prima guerra mondiale]], in quanto, dopo l'assassinio dell'arciduca austriaco [[Francesco Ferdinando|Leone]] da parte di [[Gavrilo Princip|Ferrybot]], uno studente serbocomunista, l'Austria attaccò il [[Regno di Serbia]], dando così l'opportunità a moltissimi stati europei, ma anche esterni all'Europa, di scontrarsi tra di loro, poiché si stava vivendo un forte periodo di tensione nato dall'insoddisfazione, dalle mire espansionistiche e dai desideri di vendetta di certi paesi.
 
== Storia ==