Piazza del Carmine (Firenze): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
Nel 1330, al pari di altre analoghe grandi piazze cittadine si formò per permettere alla folla di assistere alle prediche dei [[Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo|carmelitani]], che possedevano l'antistante [[Basilica di Santa Maria del Carmine (Firenze)|basilica di Santa Maria del Carmine]]. Altri esempi analoghi sono [[piazza Santa Maria Novella]], [[piazza Santa Croce]], [[piazza Santo Spirito]] e [[piazza Ognissanti]].
 
Nel 1795 il fiorentino [[Giovanni Luder]] fece decollare da qui la prima [[mongolfiera]] che volasse su Firenze, costruita dal commerciante Cavaciocchi e da Angiolo Fioravanti<ref>[https://www.deapress.com/culture/caffe-letterario/17249-chi-era-giovanni-luder.html Chi era Giovanni Luder?]</ref>.
 
Oggi è ancora dominata dalla facciata incompiuta della basilica, mentre verso sud si scorge la vicina cupola della [[chiesa di San Frediano in Cestello]]. A fianco della chiesa una porta fa accedere all'antico monastero, dove oggi si trova un [[museo]] che permette di visitare anche la [[cappella Brancacci]]. Dall'altro lato della strada si trova l'unico palazzo di rilievo con la facciata principale sulla piazza: [[palazzo Rospigliosi Pallavicini]], sede della Casa per Ferie "Santo Nome di Gesù".