Grattacielo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
Ho aggiunto un capitolo, che dovrò finire di completare. Il sottocapitolo "rischi storici" si può ritenere completato.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 109:
==Oceania==
{{Vedi anche|Grattacieli più alti dell'Australia|Grattacieli di Sydney}}
 
==Rischi==
===Rischi storici===
I limiti che hanno sempre ostacolato la costruzione di edifici alti erano principalmente legati alle scarse prestazioni dei materiali da costruzione, la mancanza di ascensori. Prima dell'introduzione dell'acciaio strutturale e del [[calcestruzzo armato]], per le costruzioni si utilizzavano [[Legno strutturale|legno]] e [[muratura]]. Il legno, tuttavia, ha una resistenza limitata, mentre la muratura ha un peso relativamente elevato. Un esempio di questa limitazione è il [[Monadnock Building]] a [[Chicago]], costruito nel 1891, composto da 17 piani e con un'altezza di 64 metri.
 
Questa struttura si basava sulla capacità portante dei mattoni per resistere ai carichi, ma per raggiungere tale altezza furono necessarie pareti in muratura portanti di 2,13 metri di spessore al livello del suolo, che occupavano il 15% dell'area totale del piano terra. Oggi, invece, esistono tecnologie avanzate che facilitano le attività di costruzione in termini di sicurezza, riduzione dei costi e tempi di completamento. Un'altra limitazione seria era il problema del trasporto verticale prima dell'invenzione degli ascensori, avvenuta nel 1853 grazie a [[Elisha Otis]]. Questa invenzione eliminò il vincolo che impediva la costruzione di torri molto alte.
 
== Ambiente ==