Niceforo Callisto Xanthopoulos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto collegamento a recente studio approfondito sulla figura di Niceforo |
|||
Riga 18:
== Opere ==
=== ''Historia ecclesiastica '' ===
L'opera più importante della produzione di Niceforo è senza dubbio l'''[[Historia ecclesiastica (Niceforo Callisto)|Historia ecclesiastica]]'', composta da diciotto volumi che trattano degli eventi che vanno dalla nascita di Cristo alla caduta dell'usurpatore bizantino Foca nel [[610]]. È molto probabile che, almeno inizialmente, Niceforo avesse intenzione di spingersi sin al 911, visto che all'interno del primo capitolo del Libro I egli accenna al contenuto di cinque ulteriori libri (XIX-XIII), purtroppo perduti - o forse mai scritti<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|autore=Sebastiano Panteghini|titolo=Die Kirchengeschichte des Nikephoros Kallistos Xanthopoulos|rivista=Ostkirchliche Studien|volume=58|p=248-266}}</ref>.
La sua ''[[Historia ecclesiastica (Niceforo Callisto)|Historia ecclesiastica]]'', che è pervenuta soltanto in una traduzione latina, in diciotto volumi datati circa il [[1320]], si estende fino al [[610]]. Per i primi quattro secoli, Niceforo Callisto si appoggiò sulle opere dei suoi predecessori, [[Eusebio di Cesarea]], [[Sozomeno]], [[Teodoro di Ciro]], ed [[Evagrio Scolastico]], senza tuttavia un esame critico; per il periodo posteriore, invece, ricorse a documenti che ora risultano introvabili.▼
▲
Di quest'opera è pervenuto un solo manoscritto che ha una storia alquanto travagliata: se ne impossessò un soldato turco che lo trafugò dalla [[Biblioteca Corviniana]] di [[Buda]] ai tempi del re [[Mattia Corvino]] (1443 - 1490). Apparve qualche tempo dopo a [[Istanbul]] dove fu acquistato da un cristiano, e infine finì nella [[Biblioteca Nazionale Austriaca|biblioteca imperiale di Vienna]].
Riga 29 ⟶ 31:
* Un poema trattante la conquista di [[Gerusalemme]];
* Una [[sinossi]] dei libri biblici in versi [[Giambo|giambici]].
== Note ==
<ref name=":0" />
== Bibliografia ==
* [[Jacques Paul Migne|Migne]], ''[[Patrologia Graeca]]'' vol. 145 – Testo greco e tradotto al latino
* Cosimo Bettoni, Niceforo Callisto Xanthopoulos e la fama della sua Historia ecclesiastica, fonte storica e strumento di dibattito confessionale nell’Europa della prima età moderna (1553-1630), 2024, https://thesis.unipd.it/handle/20.500.12608/68735
* Cosimo Bettoni, Contra haereticos et adversus Papam. L'Historia ecclesiastica di Niceforo Callisto e l'età moderna, in «Misinta» 62, 2024, pp. 87-94.
== Altri progetti ==
Riga 37 ⟶ 44:
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
▲* Niceforo Callisto Xanthopoulos e la fama della sua Historia ecclesiastica, fonte storica e strumento di dibattito confessionale nell’Europa della prima età moderna (1553-1630) https://thesis.unipd.it/handle/20.500.12608/68735<nowiki/>{{Collegamenti esterni}}
* {{Britannica 1911|source=Nicephorus Callistus Xanthopoulos}}
|