La Libertà che guida il popolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 151.46.210.221 (discussione), riportata alla versione precedente di Saver47 Etichetta: Rollback |
→Retaggio: Copertina dell'album di Milva, "Canti della Libertà", del 1965 precedentemente non citato. |
||
Riga 40:
Si dice che [[Victor Hugo]], nel delineare la figura di [[Gavroche]] ne ''[[I Miserabili]]'', si sia ispirato proprio al dipinto di Delacroix, precisamente al monello che compare a destra della Libertà: anche [[Auguste Bartholdi]] è profondamente debitore della ''Libertà che guida il popolo'' per la sua [[Statua della Libertà]].<ref>{{cita libro|cognome=Mould|nome=Michael|titolo=The Routledge Dictionary of Cultural References in Modern French|editore=Taylor & Francis|anno=2011|p=112}}</ref><ref name="bbc">{{cita web| url=http://cliponload.com/2010/09/25/bbc-the-private-life-of-a-masterpiece-part-3-masterpieces-1800-1850-2004/| serie=The Private Life of a Masterpiece| titolo=Part 3, Liberty Leading the People| editore=[[BBC]]| anno=2005| urlmorto=sì| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110106055432/http://cliponload.com/2010/09/25/bbc-the-private-life-of-a-masterpiece-part-3-masterpieces-1800-1850-2004/| dataarchivio=6 gennaio 2011}}</ref>
L'immagine della ''Libertà'', in particolare, è gradualmente assurta a simbolo dei diritti umani. Nel 1944, dopo la liberazione della Francia dal giogo nazista, comparve nei manifesti che celebravano la restituzione del paese alla libertà. [[Charles de Gaulle]] ne fece un uso prettamente politico, includendola nei suoi volantini per spingere l'elettorato a votare, così come [[François Mitterrand]], che se ne servì nel 1981 per festeggiare la sua elezione a presidente della Repubblica. ''La Libertà che guida il popolo'', in ogni caso, si è profondamente radicata nell'immaginario collettivo, tanto da apparire nella copertina di un album di [[Milva]], [[Canti della libertà]] del [[1965]] e dei [[Coldplay]] (''[[Viva la vida or Death and All His Friends]]''), sulla [[Franco francese|banconota da 100 franchi]], e da esser scelta come immagine-simbolo della contestazione studentesca francese del 1968, del movimento dei diritti delle donne e della fazione repubblicana durante la guerra civile spagnola.<ref name=PDF>{{cita web|url=http://www.mlkmuggio.gov.it/sites/default/files/risorse-didattiche/3-maggio.pdf|accesso=29 novembre 2016|titolo=Scene dei massacri di Scio|dataarchivio=30 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161130042156/http://www.mlkmuggio.gov.it/sites/default/files/risorse-didattiche/3-maggio.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
== Note ==
|