Isabelle Adjani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserita intro, considerata l'importanza del personaggio, e sezione curiosità |
|||
Riga 17:
|Didascalia = Isabelle Adjani al Festival di Cannes del 2018
}}
Di origine [[Berberi|berbera]] e [[Germania|tedesca]], è tra le attrici francesi più apprezzate e premiate della storia del cinema. Detiene il record assoluto di [[Premio César|César]] vinti da un attore, ovvero cinque, ottenuti per le interpretazioni in ''[[Possession (film 1981)|Possession]]'' (1981), ''[[L'estate assassina]]'' (1983), ''[[Camille Claudel (film)|Camille Claudel]]'' (1988), ''[[La regina Margot (film 1994)|La regina Margot]]'' (1994) e ''[[La journée de la jupe]]'' (2009). Per il medesimo premio ha inoltre ottenuto altre quattro nomination.
Due volte candidata all'[[Premio Oscar|Oscar]] - la prima volta per l'interpretazione in ''[[Adele H. - Una storia d'amore]]'' (1975) e la seconda in occasione di ''Camille Claudel'' (1988) - ha detenuto per ventotto anni il record di più giovane candidata all'Oscar come migliore attrice protagonista (all'epoca di ''Adele H.'' aveva appena vent'anni). È l'unica attrice ad aver vinto per due volte nello stesso anno il [[Prix d'interprétation féminine]], al [[Festival di Cannes 1981]] grazie alle interpretazioni in ''Possession'' e ''[[Quartet (film 1981)|Quartet]]''. Ha vinto anche l'[[Orso d'argento per la migliore attrice]] al [[Festival di Berlino 1989]] per l'interpretazione in ''Camille Claudel''.
In carriera ha recitato ruoli di rilievo in pellicole cult quali ''[[L'inquilino del terzo piano]]'' (1976) di [[Roman Polański]] e ''[[Nosferatu, il principe della notte]]'' (1979) di [[Werner Herzog]], primo remake del celebre ''[[Nosferatu il vampiro]]'' (1922). La sua interpretazione in ''Possession'' (1981) è considerata tra le più iconiche della storia del cinema [[Orrore (genere)|horror]]<ref>{{cita web|url=https://seventh-row.com/2020/02/24/isabelle-adjani-possession/|titolo=Isabelle Adjani in Possession (Great horror performances #1)|editore=seventh-row.com|autore=Lena Wilson|accesso=24 marzo 2025|lingua=en}}</ref>.
== Biografia ==
Riga 37 ⟶ 43:
== Vita privata ==
Per sottrarsi all'assedio di ''fan'' e giornalisti che le rendeva impossibile la vita a [[Parigi]], l'attrice si è trasferita in [[Svizzera]], a [[Ginevra]], nel 1996. Ha due figli: Barnabe, nato nel 1979 dalla relazione con il regista [[Bruno Nuytten]], e Gabriel-Kane, nato nel 1995 dalla relazione con l'attore [[Daniel Day-Lewis]], conclusasi prima della nascita del figlio.
== Curiosità ==
L'impressionante interpretazione di Isabelle Adjani in ''Possession'' (1981) ha ispirato il [[Video musicale|videoclip]] del singolo dei [[Massive Attack]] (feat. [[Young Fathers]]) ''Voodoo in My Blood'' (2016), che vede come protagonista l'attrice inglese [[Rosamund Pike]]<ref>{{cita web|url=https://www.vice.com/it/article/massive-attack-young-fathers-voodoo/|titolo=Il nuovo video di Massive Attack e Young Fathers è una versione sci-fi di “Possession”|editore=vice.com|autore=|accesso=24 marzo 2025|lingua=en}}</ref>. L'interpretazione dell'Adjani in ''Possession'', inoltre, è stata fonte di ispirazione per [[Lily-Rose Depp]] in occasione delle riprese del film ''[[Nosferatu (film 2024)|Nosferatu]]'' (2024) di [[Robert Eggers]]<ref>{{cita web|url=https://movieweb.com/lily-rose-depp-nosferatu-emulates-isabelle-adjani-possession-1981/|titolo=How Lily Rose-Depp's 'Nosferatu' Performance Emulates This 1981 Horror Classic|editore=movieweb.com|autore=|accesso=24 marzo 2025|lingua=en}}</ref>.
== Filmografia ==
|