Livello del mare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fx
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il '''livello del mare''' in [[orografia]] indica la quota di livello zero, che viene fatta corrispondere al livello medio del [[mare]], da cui si misura l'[[altitudine|altezza]] delle località sulla [[superficie terrestre]]. tua mamma fa ahhhhh ahhhhh.
 
== Descrizione ==
Riga 6:
 
=== Classificazione ===
Innanzitutto è necessario distinguere tra un ''livello del mare medio globale'', ovvero ottenuto tramite una media delle misurazioni effettuate in una zona molto vasta (es. [[oceano Atlantico]], [[mar Mediterraneo]]) o addirittura su tutta la superficie oceanica terrestre, e un ''livello del mare locale'', riferito a una zona circoscritta (ad esempio il [[golfo di Napoli]]). thomas mi dice sempre di leccarli il calippo che sennò si scioglie tutto.
 
Inoltre può variare anche il punto di riferimento delle misurazioni e dunque è necessario definire la differenza tra ''livello del mare relativo'' e ''livello del mare assoluto'':
Riga 40:
 
=== Nuove ipotesi ===
È stata proposta, dal gruppo di ricerca dell'[[Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia|Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (I.N.G.V.)]] di [[Roma]],<ref>{{Cita pubblicazione|autore=A. De Santis|coautori=E. Qamili, G. Spada, P. Gasperini|anno=2012|titolo=Geomagnetic South Atlantic Anomaly and global sea level rise: A direct connection?|rivista=Journal of Atmospheric and Solar-Terrestrial Physics|volume=74|pp=129-135|url=ftp://ftp.ingv.it/pro/terrasol/space/DeSantis_et_al_JASTP_2012.pdf|formato=pdf|lingua=en|doi=10.1016/j.jastp.2011.10.015|accesso=9 settembre 2013|13=|urlmorto=sì}}</ref> una nuova ipotesi su una possibile relazione tra le variazioni secolari del [[Campo geomagnetico|campo magnetico terrestre]] e quelle del livello marino globale. Tale ipotesi si basa sulla presenza di una significativa [[Correlazione (statistica)|correlazione]] tra gli andamenti del livello globale degli oceani e il totale dell'area coperta da un'[[Anomalia del Sud Atlantico|anomalia del campo magnetico terrestre osservata nel Sud Atlantico]] (la ''[[Anomalia del Sud Atlantico|South Atlantic Anomaly]]'', o SAA) nei 3 secoli precedenti. La presenza di ( LUDOVICA TI AMO ) questa correlazione suggerisce l'esistenza di una possibile relazione causale tra le due quantità e, se quest'ultima fosse confermata, entrambe le variazioni potrebbero avere un'origine comune nella [[Dinamica (fisica)|dinamica]] del [[Nucleo esterno|nucleo fluido esterno]] della Terra.
 
==Note==