Ennio Morricone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di Suppinho.ferrinho (discussione), riportata alla versione precedente di MarcelB61
Etichetta: Rollback
FaPicci (discussione | contributi)
Le amicizie con Eva Fischer e Bruno Nicolai: inserisco alcune fonti e tolgo avviso
Riga 62:
Fino all'inizio degli [[anni 1960|anni sessanta]] Morricone vive, con la moglie Maria e i figli, nel popolare rione romano di [[Trastevere]]. Sopra al suo appartamento viveva la pittrice [[Eva Fischer]], importante figura femminile dell'arte romana dal [[dopoguerra]]. Con lei vi fu un intenso scambio culturale, culminato nel 1992 con la pubblicazione dell'album CD "A Eva Fischer Pittore" annesso a un libro con le riproduzioni delle opere pittoriche della Fischer ispirate alla musica dell'amico Ennio.
 
{{cn|Ennio Morricone incontra [[Bruno Nicolai]] al conservatorio di Santa Cecilia; entrambi sono allievi di [[Goffredo Petrassi]]. Tra i due nasce un lungo rapporto di amicizia e una collaborazione professionale che dura negli anni.<ref>Angelo Borelli su ''The New Noise'', 30 novembre 2020</ref> Nicolai collabora a diverse partiture cinematografiche di Morricone come ''[[Metti, una sera a cena]]'', alcune delle quali firmate a quattro mani. Non è certo chi dei due abbia ideato, nel corso delle molteplici collaborazioni, certe soluzioni stilistiche negli arrangiamenti entrate a far parte successivamente dello stile di entrambi i musicisti.<ref>Maurizio Corbella, ''Morricone/Nicolai: le dimensioni sonore di una misteriosa sinergia'', nel cofanetto ''Ennio Morricone/Bruno Nicolai, Dimensioni sonore: musiche per l’immagine e l’immaginazione'', Dialogo 2020</ref> Di certo il 33 giri CAM SAG 9032, colonna sonora del film ''[[Quando le donne avevano la coda]]'' riporta "Musiche di Ennio Morricone dirette da Bruno Nicolai, Coro I Cantori Moderni di Alessandroni",<ref>etichette su lato A e lato B del 33 giri</ref> successo discografico e di botteghino. Di grande rilevanza sono comunque a questo proposito i commenti musicali dei due film di [[Alberto De Martino]] [[O.K. Connery]] e [[Dalle Ardenne all'inferno]], entrambi del 1967.}}<ref>''Dizionario Biografico degli Italiani Treccani'', voce su Bruno Niccolai</ref>
 
=== I primi riconoscimenti ufficiali e la consacrazione ===