Bucellarii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Elimino wikilink da parametri editore, città, anno di {{Cita libro}} come da manuale |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 12:
== Storia ==
La consistenza di queste truppe era limitata, sebbene il loro numero fosse destinato fatalmente a salire durante i periodi di crisi dello stato centrale, laddove numerosi contadini e artigiani non potendo più continuare con profitto le loro attività si ponevano sotto la protezione di un personaggio illustre, entrando a far parte del suo seguito e ricevendo armi e paghe da questi. Sotto certi aspetti queste unità erano simili a quelle che si sarebbero affermate con il [[feudalesimo]] o anche per rimanere in ambito bizantino, con il sistema della pronoia. Il loro addestramento era mediamente superiore a quello delle truppe regolari, così come il loro armamento. [[Belisario]], generale [[Giustiniano I|giustinianeo]] e grande proprietario terriero, giunse ad impiegare una forza di 7000 buccellarii nelle sue guerre in [[Italia]].<ref name=":0" /> I bucellarii tuttavia, con la crisi della grande proprietà agricola che si ebbe tra il [[VII secolo|VII]] e l'[[VIII secolo]] con le grandi invasioni [[Slavi|slave]] dell'Impero, persero molta importanza, il loro nome rimanendo ad indicare semplicemente truppe pesantemente armate. Con l'istituzione del sistema dei [[thema|themata]] numerosi bucellarii vennero inviati a colonizzare una regione in [[Asia Minore]] (successivamente eretta a thema) che venne denominata [[Boukellarion|Boukellariōn]].
== Note ==
|