Assedio di York: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Echos noise (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
AdertBot (discussione | contributi)
m Utilizzo {{formatnum:}}
 
Riga 12:
|Comandante1={{bandiera|ENG|dim=25}} [[Edward Montagu, II conte di Manchester]]<br />{{bandiera|ENG|dim=25}} [[Ferdinando Fairfax, II lord Fairfax di Cameron]]<br />{{bandiera|ENG|dim=25}} [[Alexander Leslie, I conte di Leven]]
|Comandante2={{simbolo|Royal Standard of England (1603-1649).svg|25}} [[William Cavendish, I duca di Newcastle]]<br />{{simbolo|Royal Standard of England (1603-1649).svg|25}} [[John Belasyse, I barone Belasyse]]<br />{{simbolo|Royal Standard of England (1603-1649).svg|25}} [[Thomas Glemham]]
|Effettivi1=14.000{{formatnum:14000}} fanti + 80 cannoni
|Effettivi2=5000 fanti + 800 cavalieri
|Perdite1=Sconosciute
|Perdite2=1.000{{formatnum:1000}} tra morti e feriti<br />1.000{{formatnum:1000}} prigionieri liberati su cauzione
}}{{Campagnabox Guerra civile inglese}}
L’'''assedio di York''' del 1644 fu un assedio mosso alla città di [[York]] nel corso della [[Guerra civile inglese]] da parte dei [[covenanters]] scozzesi e dei parlamentari inglesi alle forze realiste al comando del [[William Cavendish, I duca di Newcastle|marchese di Newcastle]] asserragliate al suo interno. Perdurò dal 22 aprile al 1º luglio quando la città venne liberata dal principe [[Rupert del Reno]]. Rupert ed il marchese di Newcastle vennero però sconfitti il giorno successivo nella [[Battaglia di Marston Moor]], e l'assedio riprese la città sino alla sua resa il 16 luglio successivo.