Contrabbasso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 87.14.236.88 (discussione), riportata alla versione precedente di Fire90 Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 22:
Il '''contrabbasso''' è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni ad arco. È nato nel [[XVI secolo]] in [[Europa]]; il suono viene prodotto tramite l'attrito sulle corde del crine di cavallo montato su una bacchetta di legno, detta archetto, mentre nel jazz e in altri generi popolari viene suonato quasi esclusivamente pizzicando le corde con le dita della mano.
È lo strumento con il suono più grave di tutti gli [[strumenti ad arco|archi]] (se si esclude il rarissimo [[ottobasso]]): le quattro corde producono rispettivamente dalla più [[altezza (suono)|acuta]] alla più grave le [[nota musicale|note]] Sol-Re-La-Mi, in accordatura da orchestra. Esistono anche altre accordature quali quella da solista (consistente nell'alzare l'intonazione delle corde di un tono) e quella viennese (La<sub>1</sub>, Fa♯<sub>1</sub>, Re<sub>1,</sub> La<sub>{{formatnum:-1}}</sub>). Seguendo questo schema le corde del contrabbasso sono:
{| class="wikitable" style="width:350px; text-align:center;"
Riga 31:
| 2ª || Re<sub>1</sub> || Mi<sub>1</sub> || Fa♯<sub>1</sub>
|-
| 3ª || La<sub>{{formatnum:-1}}</sub> || Si<sub>{{formatnum:-1}}</sub> || Re<sub>1</sub>
|-
| 4ª || Mi<sub>{{formatnum:-1}}</sub> || Fa♯<sub>{{formatnum:-1}}</sub> || La<sub>{{formatnum:-1}}</sub>
|}
Esistono anche contrabbassi a cinque corde, dove la corda più grave è generalmente un Do<sub>{{formatnum:-1}}</sub> o un Si<sub>{{formatnum:-2}}</sub>.
La [[cassa armonica]] del contrabbasso è lunga normalmente circa 115 cm.
|