Discussioni progetto:Milano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Nuclei di Identità Locale: Risposta |
→Nuclei di Identità Locale: Risposta |
||
Riga 336:
::::''La fonte è la mappa generale (ingrandibile) che appare sul sito del Comune, a cui io ho fatto riferimento nelle note inserite in ogni voce “quartiere”. La mappa generale è poi collegata a pop up che riportano nomi e numeri dei NIL e ad altre numerosissime informazioni/dati statistici, tabelle ecc. È però possibile che questi dati non siano più stati aggiornati.''
::::I suggerimenti / segnalazioni delle problematicità pensavo fossero già chiari dal mio primo messaggio e spero anche in questo. Qualcosa non era chiaro? --[[Utente:Vedo il Resegone|Vedo il Resegone]] ([[Discussioni utente:Vedo il Resegone|msg]]) [[Discussioni progetto:Milano#c-Vedo il Resegone-20250310020000-Topogrami-20250309223400|03:00, 10 mar 2025 (CET)]]Rispondi --[[Utente:Topogrami|Topogrami]] ([[Discussioni utente:Topogrami|msg]]) 00:22, 11 mar 2025 (CET)
:::::@[[Utente:Topogrami|Topogrami]] Sarà "''sembrato utile chiarire che il termine “quartiere” non ha un significato preciso"'' ma questo dobbiamo lasciamolo fare a chi studia queste cose(urbanisti? antropologi? storici locali?); noi non possiamo che prendere atto che i quartieri non hanno una definizione e soprattutto dei confini precisi (questo almeno a Milano. In altre città "quartiere" indica, presumo anche, delle cose diverse come le zone di decentramento / municipi, che a quel punto e in quel significato hanno dei confini). Tra l'altro la cosa non è esclusiva dei quartieri, anche il nome di un paese a volte include solo lo stretto centro abitato, qualcuno dirà che "Abito a Paese" anche se abita in una casa sparsa o microgruppetto 1 o 2 km staccato (e magari c'è chi ritiene che il nome del Paese / Città si dovrebbe usare a buon titolo solo per il centro storico: un caso noto è Venezia).
:::::Direi proprio non considerare proprio e lasciar perdere usi particolari, con gerghi particolari, e anche interessi particolari e specifici (se per quello gli agenti immobiliari, ma anche gli operatori turistici, sono famosi per "panoramicissimo", "ridente località di villeggiatura", "non distante dal mare"...)
:::::"''Avere dei termini di riferimento precisi, come le mappe dei NIL mi sembra già un miglioramento.''" ma i NIL sono altra cosa, i confini dei NIL sono appunto dei NIL, con dei quartieri. Io o altri non dobbiamo affatto "''contestare con argomenti storici, di omogeneità, ecc. i confini inseriti dal Comune nei NIL",'' serve prima avere una fonte, che al momento non abbiamo, che dica che NIL e quartiere coincidono. (Che poi un NIL possa essere "ispirato" da un quartiere e magari prenderne il nome, non vuol dire che siano lo stesso ente,. Così come comuni, centri abitati, località abitate ecc. possono avere stesso nome e incentrate nella stessa zona ma sono concettualmente differenti).
:::::''"La dichiarazione che i NIL sono “unità minime di programmazione" non è mia, ma del Comune."'' appunto non dicono che sostituiscono / migliorano la definizione dei quartieri.
:::::"''Per favore, segnalami dove, a tuo parere, la voce NIL è superflua, e la cancellerò''." Per prima cosa andrebbe chiarito bene cosa siano i NIL, se siano in pratica un nuovo nome dei quartieri. Chiarito quello, se non sono i quartieri, perché in ogni voce su un quartiere bisogna rispiegare tutto e da zero cosa siano i quartieri e i NIL? Capisco, se fosse il caso, qualcosa tipo "il quartiere Tale comprende i NIL Tale-Alto e Tale-Basso" , poi un utente seguirà il wikilink alla voce che spiega cosa sono i NIL. Wikipedia è un'enciclopedia (per di pi più in ipertesto), non è che ogni voce debba essere un trattato di tutto ciò che possa interessare e serva sapere. Quindi la trattazione completa o quasi e da zero di cosa sia un NIL nelle voci che non abbiano tale specifico scopo. Se guardi un po' di voci si Wikipedia su vari argomenti, vedrai che il tuo modo di dare quelle informazioni. E le note servono ad altro, non a mini.trattati.
:::::Quanto al discorso dell'infelicità dell'acronimo "''Ammetto che tutto questo, senz’altro, è una mia opinione; non occorrono “fonti”.''" Wikipedia però non funziona così, non è un sito di opinioni personali.
:::::" ''Ho l’impressione, visto che sembra che pochi ne conoscono l’esistenza, che neanche il Comune oggi creda molto nel progetto.'' " Se per quello immagino che un sascco di altre cose che faccia un Comune siano sconosciute e quasi inimmginabili ai più. --[[Utente:Vedo il Resegone|Vedo il Resegone]] ([[Discussioni utente:Vedo il Resegone|msg]]) 20:45, 26 mar 2025 (CET)
| |||