Crosta lattea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m top: sistemazione fonti e fix vari
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{S|malattie}}
{{Tmp|Malattia}}
[[File:|Immagine = Baby With Cradle Cap.jpg
|thumb|Didascalia = Nel neonato, la crosta lattea compare principalmente sulla pelle del cuoio capelluto]]
}}
La '''crosta lattea''' è una forma di [[dermatite seborroica]] che interessa solitamente la [[cute]] del [[lattante]]<ref>{{cita web|url=https://bimbi.santagostino.it/2019/01/09/crosta-lattea-neonati/|titolo=Che cos’è e come si cura la crosta lattea|sito=Santagostino Bimbi|editore= Centro Medico Santagostino|accesso=20 febbraio 2021|autore=Marco Lauria|data=9 gennaio 2019}}</ref>. A crosta lattea è una condizione molto diffusa che può essere associata con seborrea e forfora, ed in genere, è una carenza di [[biotina]], dovuta all'assenza di una [[flora intestinale]] normale. Molti studi hanno dimostrato che la crosta, un disturbo comune della pelle nei [[neonati]] e nei [[bambini]], non è nociva e tenda a scomparire nel tempo. Il sintomo più evidente sono le croste squamose rosse o gialle sulla testa. Le croste generalmente non pruriscono né disturbano il bambino. Oltre che sul [[cuoio capelluto]], possono comparire croste anche sulla fronte, sulle orecchie, sulla zona attorno al naso e sull'inguine. In alcuni casi può verificarsi la caduta dei capelli.