Federico Barbarossa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Origine dell'epiteto Barbarossa
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 78.209.192.177 (discussione), riportata alla versione precedente di Torsolo
Etichetta: Rollback
Riga 73:
La lotta per affermare il potere imperiale condusse Barbarossa all'organizzazione di diverse spedizioni nell'Italia settentrionale. La prima spedizione avvenne nell'ottobre del 1154. Ad una prima [[dieta di Roncaglia]] pretese di riappropriarsi dei diritti regi di cui si erano impossessati i [[Comune (storia medievale)|Comuni]] italiani. Fu in questa occasione che ottenne la corona d'Italia. Fu poi a Roma, dove soppresse il Comune, consegnandone uno dei capi, [[Arnaldo da Brescia]], al papa, che lo incoronò imperatore. Nel 1158 tornò in Italia: a novembre convocò una seconda dieta a Roncaglia, dove emanò la ''[[Constitutio de regalibus]]'', documento che definiva la sua ambizione assolutistica.<ref name=treccani/> Nel 1162 distrusse [[Milano]], che gli si era opposta. Nel 1166, in seguito alla morte di [[Guglielmo I il Malo]], re di Sicilia, Barbarossa organizzò una quarta spedizione italiana, che determinò la formazione di una [[Lega Lombarda]] tra le città dell'Italia settentrionale e si concluse in disastro. In una quinta spedizione, Barbarossa fu sconfitto dalla Lega Lombarda nella [[battaglia di Legnano]] (1176).<ref name=britannica/>
 
L'epiteto "Barbarossa" ({{Tedesco|Rotbart}}) non sorse con Federico in vita e non ebbe alcuna diffusione nella Germania medievale. Fu piuttosto adottato dai [[Firenze|Fiorentini]], per la prima volta nel 1298, per distinguere Federico I da [[Federico II di Svevia|Federico II]]. È peraltro possibile che l'epiteto discendesse da un intento ingiurioso, dato che nel Medioevo i [[capelli rossi]] erano associati alla malizia e all'[[Ira (psicologia)|ira]]. Federico I, del resto, non era rosso, ma [[biondo]].<ref>{{cita|Freed|p. XVIII}}.</ref> La prevalenza di questo epiteto italiano nell'uso tedesco successivo (ma anche inglese), riflette la centralità delle campagne italiane nella sua carriera.
L'epiteto "Barbarossa" ({{Tedesco|Rotbart}}) fu dato dagli italiani, per essere poi mantenuto dallo stesso Federico. medievale in quanto apprezzava il suono della parola
 
Barbarossa morì nell'odierna Turchia meridionale, impegnato nella [[Terza crociata]], cui aveva giurato di partecipare ad una dieta a Magonza del 1188: annegò nel fiume [[Saleph]] (l'antico Calicadno), nei pressi di [[Seleucia in Cilicia]].<ref name=treccani/> È generalmente considerato uno dei più grandi imperatori medievali. Il suo senso della legge e del potere imperiale determinarono la sua ostinata opposizione ai principi tedeschi, ai comuni italiani e al Papa. Tutto ciò concorse, nell'Ottocento, a che i romantici tedeschi ne esaltassero la figura, quale rappresentante dell'unità tedesca.<ref name=britannica/>