Pycnodontiformes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 159:
*** ''[[Eoserrasalmimus]]'' <small>Vullo ''et al'', 2017</small>
*** ''[[Damergouia]]'' <small>Vullo ''et al'', 2017</small>
*** ''[[Diastemapycnodus]]'' <small>Abu El-Kheir ''et al'', 2021</small>
*** ''[[Polygyrodus]]'' <small>White, 1927</small>
*** ''[[Serrasalmimus]]'' <small>Vullo ''et al'', 2017</small>
Riga 188 ⟶ 189:
[[File:Gyrodus2.jpg|thumb|upright=0.7|Ricostruzione di ''[[Gyrodus]]'']]
==Stile di vita==
La forma del corpo dei picnodonti fa supporre che questi animali fossero dei nuotatori lenti, che probabilmente vivevano presso le [[barriera corallina|barriere coralline]] o vicino al fondale. Le scaglie ganoidi, inoltre, non permettevano un nuoto veloce ma fornivano una discreta protezione dai predatori. I picnodonti, probabilmente, si cibavano di animali dal guscio duro grazie ai denti a scalpello posti nella parte anteriore delle mascelle, mentre con i denti tondeggianti trituravano il guscio delle loro prede.
|